• IL BUSINESS DEL FEMMINISMO NEOLIBERALE: tra femvertising, trend su TikTok e pinkwashing
    Apr 1 2025

    Femminismo o strategia di marketing? Negli ultimi anni, il femminismo è diventato una parola di moda, un'etichetta accattivante che i brand usano per vendere prodotti. Ma dietro slogan motivazionali e pubblicità apparentemente inclusive si nasconde un fenomeno ben preciso: il femvertising, ovvero la mercificazione delle lotte femministe. Dai rossetti "empowering" alle t-shirt con scritte ribelli, il messaggio è chiaro: basta comprare il prodotto giusto per sentirsi parte del cambiamento. Ma è davvero così? In questa puntata smascheriamo le strategie di pinkwashing e femminismo neoliberale, quelle che trasformano l’uguaglianza in un business e l’empowerment in una responsabilità individuale, ignorando le radici strutturali della discriminazione. Perché emanciparsi non significa diventare solo più produttive e performanti, e il femminismo non può ridursi a un’operazione di marketing. Se il cambiamento passa dallo shopping, forse non è vero cambiamento. Ne parliamo qui!

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    20 Min.
  • IL FEMMINISMO IRACONDO E LE BRA BURNERS: come il femminismo è stato rappresentato dai media
    Mar 25 2025

    In questo episodio di Coscienza Femminile parliamo di media e femminismo: come i media hanno influenzato i ruoli di genere, perpetuato stereotipi e annientato simbolicamente le donne nella rappresentazione pubblica. Dalle teorie delle studiose femministe alle distorsioni dei mass media, fino al caso italiano e all'iper-sessualizzazione nelle nostre televisioni.Un'analisi critica per capire chi controlla davvero la narrazione e come possiamo cambiarla.Se l’episodio ti è piaciuto, iscriviti al canale, lascia un like e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!letture consigliate: "Gender and the Media" di Rosalind Gill

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    25 Min.
  • FLAPPER GIRLS: rossetto rosso, frange e filo di perle. Quando la moda ha sfidato il patriarcato.
    Feb 25 2025

    Negli anni ‘20, le donne hanno iniziato a riscrivere le regole . Dimenticate i corsetti soffocanti e i rigidi codici di comportamento: le flapper hanno accorciato le gonne, tagliato i capelli e abbracciato uno stile di vita più libero e audace. Ma cosa c’era dietro questa trasformazione estetica? E come la moda è diventata simbolo di un cambiamento sociale profondo?In questo episodio, esploriamo il potere rivoluzionario della moda anni ‘20 e il suo impatto sulla libertà e l’identità femminile. Scopriremo insieme come lo stile può essere un atto di ribellione, di autodeterminazione e di lotta per i propri diritti.LINK:

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    26 Min.
  • OBLIO COLLETTIVO: le donne vittime elette dell'oblio. La memoria collettiva è maschile?
    Feb 11 2025

    L'argomento della puntata di oggi è la memoria, in particolare la memoria culturale, quella che definisce l'identità di una società, quel processo attivo che sceglie cosa ricordare e cosa dimenticare. Mai in nessun ambito come in questo l'analisi di Virginia Woolf è corretta: le donne sono una società delle estranee, in quanto donne la nostra patria è il mondo intero. Il genere femminile è apolide perchè i nostri contributi non sono mai stati integrati nella memoria collettiva, ma solo alcuni sono stati recentemente recuperati.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    28 Min.
  • UOMINI CONTRO DONNE: un discorso poetico sull'amore.
    Jan 21 2025

    Ci hanno sempre mentito sull'amore, abbiamo sempre avuto modelli da seguire, che sottolineavano la pudicizia e la castità, modelli che parlavano di un unico vero amore... Beh quei modelli li hanno scritti gli uomini e ci hanno detto cosa dovesse essere l'amore per noi. Abbiamo però anche esempi sinceri di donne reali, che hanno amato tanto e più uomini, donne che non si sono sposate e sono diventate madri, donne stimate per la loro sapienza come delle novelle Diotima, da cui Socrate imparava i misteri d'amore, queste donne sono le cortigiane oneste e oggi leggeremo il Canzoniere di Gaspara Stampa, paragonandolo a quello di Petrarca, che arde senza sentir male.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    40 Min.
  • IL PATRIARCATO E' DENTRO DI NOI: patriarcato e violenza un binomio che ha fallito da molto tempo
    Dec 27 2024

    La lettura delle Tre ghinee di Virginia Woolf ha ispirato questo episodio. Tuttavia, la puntata di oggi non è dedicata apertamente alle tematiche affrontate acutamente da Woolf ma invece ad una presenza oscura che permea i tessuti sociali da secoli, prima invisibile, almeno fino a quando non è stata denunciata dai femminismi, poi, ovvero oggi, a detta di molti assolutamente inesistente. Il fatto che il patriarcato giuridicamente sia tramontata con la Nuova Legge di famiglia del 1975 in Italia è una verità ovvia, quello che però non si riesce a far capire è che il patriarcato non è in una solo in una legge, ma è in famiglia, sul posto di lavoro, quando accendiamo la tv e persino dentro di noi.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    31 Min.
  • VERONICA FRANCO MERETRICE SCRITTORA: la cortigiana che umiliò Maffio Venier a colpi di versi
    Dec 18 2024

    In questo episodio condivido con voi una recente scoperta, merito di un corso che sto seguendo questo semestre. Ecco, quando leggo nei commenti "il patriarcato non esiste" o che "la storia è universale", penso a queste donne le cortigiane oneste, donne di lettere, che hanno scritto spesso di amore, un amore che però a scuola non abbiamo mai letto, in questo senso sono state molto più sincere dei loro colleghi uomini, che ipocritamente osannano un amore platonico, un amore che in realtà non conoscono. Veronica Franco è una scoperta relativamente recente della letteratura, cortigiana onesta che scrive. Oggi parlerò di lei riferendomi in particolare ad una sua risposta lirica ad una sonettessa in vituperio che ha lei come soggetto offeso, questa oscenità è stata scritta Maffio Venier, qui leggeremo la risposta colta e lapidaria di Veronica, meretrice scrittora che non si fa intimidire dalla grammatica dell'abuso.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    34 Min.
  • LE ORIGINI DEL PATRIARCATO: da Bachofen a Lerner passando per Gimbutas
    Dec 3 2024

    In questa puntata rispondiamo ad alcune domande cruciali che ultimamente sono state rispolverate: il patriarcato esiste? Quando e come è nato? E' sempre esistito? Prima Bachofen con le sue intuizioni filosofiche su un culto materno della terra, poi Gimbutas luminare archeologa che ha dato concretezza a questo sospetto e infine Lerner hanno saputo dare una risposta alternativa al: il patriarcato è stata la naturale evoluzione verso la civilità. Eh no! Perchè prima si presume regnasse nell'antica Europa una società pacifica e non gerarchica con una cosmologia femminile ... ma poi sono arrivati i Kurgan.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    22 Min.