Coscienza Femminile Titelbild

Coscienza Femminile

Coscienza Femminile

Von: Eleonora Piana
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

Über diesen Titel

Coscienza Femminile, il podcast che sfida il patriarcato e riscrive la storia. Qui non raccontiamo solo storie, le risvegliamo! In ogni episodio, vi porto nel mondo delle pensatrici, filosofe, attiviste e rivoluzionarie che hanno sfidato il mondo, ma che il mondo ha dimenticato. Unisciti a noi su Coscienza Femminile. Ogni episodio è una chiamata all'azione. Instagram: coscienza_femminile e-mail:eleonorapiana43@gmail.com Intro\Outro: Sweeter Vermouth Kevin MacLeod Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 LicenseEleonora Piana Sozialwissenschaften
  • IL BUSINESS DEL FEMMINISMO NEOLIBERALE: tra femvertising, trend su TikTok e pinkwashing
    Apr 1 2025

    Femminismo o strategia di marketing? Negli ultimi anni, il femminismo è diventato una parola di moda, un'etichetta accattivante che i brand usano per vendere prodotti. Ma dietro slogan motivazionali e pubblicità apparentemente inclusive si nasconde un fenomeno ben preciso: il femvertising, ovvero la mercificazione delle lotte femministe. Dai rossetti "empowering" alle t-shirt con scritte ribelli, il messaggio è chiaro: basta comprare il prodotto giusto per sentirsi parte del cambiamento. Ma è davvero così? In questa puntata smascheriamo le strategie di pinkwashing e femminismo neoliberale, quelle che trasformano l’uguaglianza in un business e l’empowerment in una responsabilità individuale, ignorando le radici strutturali della discriminazione. Perché emanciparsi non significa diventare solo più produttive e performanti, e il femminismo non può ridursi a un’operazione di marketing. Se il cambiamento passa dallo shopping, forse non è vero cambiamento. Ne parliamo qui!

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    20 Min.
  • IL FEMMINISMO IRACONDO E LE BRA BURNERS: come il femminismo è stato rappresentato dai media
    Mar 25 2025

    In questo episodio di Coscienza Femminile parliamo di media e femminismo: come i media hanno influenzato i ruoli di genere, perpetuato stereotipi e annientato simbolicamente le donne nella rappresentazione pubblica. Dalle teorie delle studiose femministe alle distorsioni dei mass media, fino al caso italiano e all'iper-sessualizzazione nelle nostre televisioni.Un'analisi critica per capire chi controlla davvero la narrazione e come possiamo cambiarla.Se l’episodio ti è piaciuto, iscriviti al canale, lascia un like e fammi sapere cosa ne pensi nei commenti!letture consigliate: "Gender and the Media" di Rosalind Gill

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    25 Min.
  • FLAPPER GIRLS: rossetto rosso, frange e filo di perle. Quando la moda ha sfidato il patriarcato.
    Feb 25 2025

    Negli anni ‘20, le donne hanno iniziato a riscrivere le regole . Dimenticate i corsetti soffocanti e i rigidi codici di comportamento: le flapper hanno accorciato le gonne, tagliato i capelli e abbracciato uno stile di vita più libero e audace. Ma cosa c’era dietro questa trasformazione estetica? E come la moda è diventata simbolo di un cambiamento sociale profondo?In questo episodio, esploriamo il potere rivoluzionario della moda anni ‘20 e il suo impatto sulla libertà e l’identità femminile. Scopriremo insieme come lo stile può essere un atto di ribellione, di autodeterminazione e di lotta per i propri diritti.LINK:

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    26 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden