Tutta scena! Titelbild

Tutta scena!

Tutta scena!

Von: Radio Ca' Foscari
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

Über diesen Titel

Un format di informazione e approfondimento dedicato al mondo del teatro.
Un contenitore pensato per la pubblicazione in podcast, che a cadenza irregolare durante l'anno propone recensioni e interviste dalle stagioni teatrali veneziane (ma forse non solo, chissà).Copyright Radio Ca' Foscari
Kunst Unterhaltung & Darstellende Künste
  • Una primavera dolorosa
    Aug 25 2025
    Partendo dal romanzo incompiuto La mort i la primavera della scrittrice catalana Mercè Rodoreda, Marcos Morau traduce nel linguaggio della danza la rinascita della primavera, ovvero il potere della natura di rigenerarsi.

    Scritto durante gli anni ‘60, ma pubblicato nel 1986 postumo alla sua morte, il romanzo è ambientato in un paesaggio indefinito nello spazio e nel tempo, caratterizzato da una natura sinistra e minacciosa. Analogamente, Morau con la compagnia La Veronal evoca attraverso il gesto e il corpo una primavera associata alla morte e all'oppressione. A rendere l'atmosfera ancora più inquietante, lo spettacolo viene accompagnato dalle note di Maria Arnal, compositrice ed interprete della musica originale.

    In questo episodio, Matilde ci racconta le sue impressioni sullo spettacolo.

    Foto di copertina: Andrea Avezzù, Courtesy La Biennale di Venezia
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    6 Min.
  • Tuttə felici e contentə
    Aug 21 2025
    Fables di Virgine Brunelle è un'opera realizzata nel 2022 per una compagnia di dodici danzatori/trici e un pianista dal vivo. Lo spettacolo è singolare perché si ispira ad una comunità di anarchici che tra l'Ottocento e Novecento decide di ritirarsi sul Monte Verità in Svizzera, per sfuggire all'industrializzazione dilagante e costruire la propria società ideale.

    Lo spettacolo, diviso in tableaux, fa un excursus sulla storia della nostra società, partendo dalla modernità, fino ad arrivare all'utopia di una società priva di costrutti sociali.
    Giulia che ha visto lo spettacolo, ci racconta la sua in questo episodio.

    Foto crediti: Andrea Avezzù, Courtesy La Biennale di Venezia
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    6 Min.
  • Viaggio su un'altra Terra
    Aug 20 2025
    On the Earth di Wayne McGregor ha sorpreso Caterina e Luigi con quella che è stata definita la prima installazione coreografica post-cinematica al mondo. In pratica, non hanno visto dei ballerini sul palco, ma hanno assistito ad una performance video 3D a 360°, immergendosi quindi completamente nella coreografia. Lo spettacolo è arricchito con numerosi effetti speciali fatti con l'intelligenza artificiale, anche se i temi che vengono sviscerati, almeno secondo Caterina e Luigi sono un concentrato di umanità: l'amore, e la crescita interiore.

    Crediti immagine di copertina: Revi Deevers
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    9 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden