Teologia Pro Titelbild

Teologia Pro

Teologia Pro

Von: Alessio Brombin
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

Über diesen Titel

Podcast tratti dal canale @teologiapro e dedicati a tematiche teologiche, liturgiche e filosofiche. Visita il canale YT per ascolatare e vedere ulteriori podcast e video.

Visita anche il Blog dedicato.Copyright Teologia Pro
Christentum Philosophie Sozialwissenschaften Spiritualität
  • La liturgia dal II al IV secolo - Puntata #3
    Oct 25 2025
    La liturgia del IV secolo era fortemente influenzata anche dall'organizzazione in regioni e giurisdizioni tipica del periodo dato che le chiese di una stessa provincia erano legate alle tradizioni della Chiesa metropolitana di riferimento. L'unità dei riti era garantita anche dalla convocazione periodica di sinodi locali. Un’attenzione particolare merita però la liturgia di #gerusalemme del IV secolo conosciuta anche attraverso lo scritto di Egeria.

    Vai al canale Teologia Pro
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    8 Min.
  • La liturgia dal II al IV secolo - Puntata #2
    Oct 4 2025
    Giustino è il primo a usare la parola "eucahristia" in riferimento a ciò che prima si chiamava «cena del Signore» o «frazione del pane». Infatti la più antica descrizione della celebrazione eucaristica si trova nella sua "Prima apologia", siamo verso il 152. In questo scritto, destinato ai pagani, l'autore volle contrastare la diffusione di calunnie sul riunirsi dei cristiani e spiegò, con linguaggio semplice, lo svolgimento di questi incontri domenicali mattutini.

    Nella celebrazione eucaristica la parte più importante è la preghiera di “azione di grazie” che il presidente eleva a nome tutti. Col tempo si persero sia il nome ebraico sia la forma letteraria giudaica e si passò ad una forma greca. I cristiani hanno creato una loro forma specifica per celebrare il memoriale di Cristo, della sua morte e resurrezione.

    Come si differenziavano i ruoli nelle comunità cristiane tra il II e il III secolo? La "Tradizione apostolica" presenta il seguente elenco: vescovo, presbiteri, diaconi, confessori, vedove, lettori, vergini, suddiacono, taumaturghi. Il documento testimonia l’esistenza di un rituale di ordinazione per chiedere e manifestare l’intervento dello Spirito Santo in coloro che accedevano ad alcuni di questi ministeri. Di questi riti ci sono giunti anche alcuni elementi rituali e formulari eucologici. C'era anche una figura singolare, era quella degli "ostiari". A Roma, all’epoca di papa Cornelio, intorno al 251, si avevano: suddiaconi, accoliti, esorcisti, lettori e ostiari. Questi erano chierici cui competeva l’ufficio di aprire e chiudere le porte della chiesa, custodirla, impedire l'accesso agli indegni e suonare le campane.

    Quale era, nel periodo che stiamo esaminando, la festa più importante? Indubbiamente nel II e III secolo il tempo dei cristiani è scandito dalla domenica, la celebrazione settimanale della risurrezione. La sola festa annuale della quale si trova notizia è la Pasqua.


    vai al video correlato

    visita anche il mio Blog Teologia e Filosofia
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    8 Min.
  • La liturgia dal II al IV secolo - Puntata #1
    Sep 22 2025
    Tra il II e il III secolo tutte le istituzioni liturgiche erano state impiantate, anche se chiaramente solo in forma ancora elementare. Risale a questo periodo il definitivo distacco delle comunità cristiane dal giudaismo. Questo fu favorito dall’apertura al paganesimo che portò però anche all’integrazione di nuove pratiche cultuali in aggiunta ai riti ereditati dall’epoca apostolica. La liturgia venne arricchita da alcuni elementi provenienti dai culti misterici, chiaramente reinterpretati per l’uso cristiano. In questa prima puntata analizziamo il battesimo, la penitenza, il matrimonio e il culto dei defunti e dei martiri tra il II e il III secolo.


    vai al video correlato

    visita anche il mio Blog Teologia e Filosofia
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    10 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden