La liturgia dal II al IV secolo - Puntata #2
Artikel konnten nicht hinzugefügt werden
Leider können wir den Artikel nicht hinzufügen, da Ihr Warenkorb bereits seine Kapazität erreicht hat.
Der Titel konnte nicht zum Warenkorb hinzugefügt werden.
Bitte versuchen Sie es später noch einmal
Der Titel konnte nicht zum Merkzettel hinzugefügt werden.
Bitte versuchen Sie es später noch einmal
„Von Wunschzettel entfernen“ fehlgeschlagen.
Bitte versuchen Sie es später noch einmal
„Podcast folgen“ fehlgeschlagen
„Podcast nicht mehr folgen“ fehlgeschlagen
-
Gesprochen von:
-
Von:
Über diesen Titel
Nella celebrazione eucaristica la parte più importante è la preghiera di “azione di grazie” che il presidente eleva a nome tutti. Col tempo si persero sia il nome ebraico sia la forma letteraria giudaica e si passò ad una forma greca. I cristiani hanno creato una loro forma specifica per celebrare il memoriale di Cristo, della sua morte e resurrezione.
Come si differenziavano i ruoli nelle comunità cristiane tra il II e il III secolo? La "Tradizione apostolica" presenta il seguente elenco: vescovo, presbiteri, diaconi, confessori, vedove, lettori, vergini, suddiacono, taumaturghi. Il documento testimonia l’esistenza di un rituale di ordinazione per chiedere e manifestare l’intervento dello Spirito Santo in coloro che accedevano ad alcuni di questi ministeri. Di questi riti ci sono giunti anche alcuni elementi rituali e formulari eucologici. C'era anche una figura singolare, era quella degli "ostiari". A Roma, all’epoca di papa Cornelio, intorno al 251, si avevano: suddiaconi, accoliti, esorcisti, lettori e ostiari. Questi erano chierici cui competeva l’ufficio di aprire e chiudere le porte della chiesa, custodirla, impedire l'accesso agli indegni e suonare le campane.
Quale era, nel periodo che stiamo esaminando, la festa più importante? Indubbiamente nel II e III secolo il tempo dei cristiani è scandito dalla domenica, la celebrazione settimanale della risurrezione. La sola festa annuale della quale si trova notizia è la Pasqua.
vai al video correlato
visita anche il mio Blog Teologia e Filosofia
Noch keine Rezensionen vorhanden
