• ALLENATORE DI BASKET - Coach Frank VITUCCI - Episodio 12
    Dec 4 2021
    Pubblichiamo questa intervista a Frank Vitucci, il mitico Coach del New Basket Brindisi, in occasione di quella che passerà alla storia per essere la settimana dedicata al basket brindisino.
    Dal 6 al 12 dicembre, infatti, prenderà vita a Brindisi presso il Bastione San Giacomo in via Nazario Sauro n.6, il Museo del Basket organizzato dalla Happy Casa Brindisi e il Comune di Brindisi.
    In collaborazione con il ‘Museo Nazionale del Basket’ e lo storico fotografo ufficiale ‘Studio Tasco’, sarà possibile immergersi in un mondo di ricordi, cimeli, maglie d’epoca appartenenti ai grandi del passato attraversando insieme la fantastica storia del basket brindisino dagli “indimenticabili anni ‘80” ai migliori risultati di sempre, raggiunti negli anni d’oro firmati Happy Casa.
    Frank Vitucci è davvero il mitico Coach del New Basket Brindisi.
    Quello che lega Coach Vitucci al Team biancazzurro è un rapporto di grande fiducia e stima umana, prima che professionale, destinato a scrivere altrettante pagine storiche per la pallacanestro brindisina. Arrivato a Brindisi nel dicembre 2017, coach FKV ha impresso il proprio stile sul marchio NBB: La serie di risultati vincenti inanellati da FKV ha proiettato la Happy Casa ai vertici del campionato italiano negli ultimi anni, come sta accadendo nella stagione sportiva in corso. Risultati che hanno consacrato coach Vitucci come migliore allenatore dell’anno, eletto dai colleghi, capitani delle squadre e una giuria di giornalisti qualificati.
    Frank e la New Basket Brindisi: un binomio che proseguirà per altre tre stagioni sportive.
    Coach Vitucci ha raccontato ai nostri microfoni quale percorso formativo lo abbia portato a diventare uno tra i più apprezzati allenatori di pallacanestro. Un percorso fatto di impegno, di studio e di sacrifici ma anche di passione e di dedizione.
    Il consiglio di Coach Frank è quello di non pensare mai di essere arrivati al top ma di coltivare sempre curiosità e passione per ciò che si fa
    Il motto di Coach Frank è Play hard and enjoy, cioè Gioca duro e divertiti.
    Ed è con questo motto che il tecnico biancoazzurro ha saputo costruire un prestigioso palmares che vanta una Supercoppa Italiana vinta con la Benetton Treviso nel 2006 e il riconoscimento come miglior allenatore di Serie A nella stagione 2012/2013 alla guida della Cimberio Varese.
    Coach Francesco Vitucci è nato a Venezia il 5 aprile 1963, nel corso della sua carriera ha raggiunto quota 363 presenze in Lega A (compresi i playoff scudetto) su panchine prestigiose quali Venezia, Treviso, Avellino, Varese, Torino oltre che Brindisi.
    Cinque le edizioni a cui ha partecipato in Coppa Italia, approdando in finale nel 2012 da coach varesino contro Siena; la stessa Montepaschi che eliminò Varese anche in gara 7 della semifinale scudetto, suo apice stabilito ai playoffs.
    Trenta invece le presenze complessive in coppe europee acquisite tra la Coppa Korac e Saporta nel biennio 1999-2001.
    In Legadue inoltre ha maturato un’esperienza pari a 150 partite collezionando 84 vittorie e due promozioni in A1 da coach della Reyer Venezia nel 1995/1996 e Casetti Imola nel 1997/1998.
    https://www.newbasketbrindisi.it/2021/11/30/ieri-e-oggi-la-stella-del-sud-gli-eventi-al-museo-del-basket/
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.
  • IL PEDIATRA Prof. Luigi TARANI Episodio 11
    Nov 20 2021
    Il pediatra è sicuramente la prima figura professionale con la quale una bambina impara a socializzare, prima ancora che con la maestra. Anche tra genitori e pediatra si stabilisce sin da subito un forte feeling. Io sono ancora molto affezionata al mio pediatra. Non a caso, al prof. Tarani piace definire la professione medica un mestiere SOCIAL! E sono convinta che abbia ragione. Ho conosciuto il prof. Luigi Tarani in occasione dei primi decimi di febbre e di quei primi colpi di tosse che fanno perdere il sonno più ai genitori che ai bambini. Si è subito stabilito un bel rapporto con il mio pediatra, anche lui ha frequentato il liceo classico, anche lui è uno sportivo appassionato di basket e anche se la sua fede calcistica è molto discutibile (lui rincorre le zebre io ballo coi lupi) mi sento sempre a mio agio quando mi trovo nel suo studio medico. Sin da piccola, mi sono sempre chiesta come si diventa PEDIATRA. Ma il Prof. Luigi Tarani non è soltanto un eccellente pediatra, lui è anche un medico specializzato in MALATTIE RARE, quelle che colpiscono pochissimi bambini e che anche per questo sono maggiormente lesive della salute. Proprio in questi giorni è stata approvata in Italia la legge sulle malattie rare che si propone di offrire una maggiore tutela a quei pazienti che soffrono tanto e che non possono essere trascurati. Così per sottolineare quanto sia importante prendersi cura di questi piccoli pazienti, colpiti dalle cosiddette malattie rare, ho chiesto al mio pediatra di raccontarci del suo mestiere o, forse sarebbe più corretto dire, della sua MISSIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE PUBBLICA. Grazie da tutti noi Prof. Luigi Tarani.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    6 Min.
  • IMPRENDITORE Dott. Luca MANCUSO - PRESIDENTE DI FENIMPRESE episodio 10
    Nov 15 2021
    Chi è l'IMPRENDITORE? per scoprirlo ho sfogliato il Codice Civile e all'art. 2082 ho trovato la definizione giuridica: "è imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi".
    Ma per capire cosa vuol dire oggi fare impresa ho intervistato il Dottor LUCA MANCUSO che è un importante imprenditore nel settore dei servizi, in particolare nell'ambito della formazione professionale a distanza.
    Insomma una specie di DAD riservata ai professionisti. Anche noi studenti abbiamo avuto modo di sperimentare la DAD ed effettivamente ci sono alcuni aspetti favorevoli e altri meno. Ma per capire quanto sia importante per i professionisti la formazione online, ho chiesto al dott. Mancuso di indicarci i pro e i contro.
    Luca è anche Presidente di FENIMPRESE l'Associazione Nazionale Datoriale senza fini di lucro nata dall’incontro di giovani Imprenditori e Dirigenti Associativi, che sentono sempre di più l’esigenza di essere rappresentati presso le istituzioni per ottenere chiarimenti e presentare proposte volte al miglioramento dell’esistenza delle Piccole e Medie Imprese.
    Ho scoperto quanto può essere interessante il mondo delle imprese, grazie al Presidente di #FENIMPRESE.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.
  • L'ARCHEOLOGO - Direttore Gianfranco GAZZETTI - EPISODIO 9
    Nov 8 2021
    L'ARCHEOLOGO, tra tutti i mestieri che finora conosco è uno di quelli che più mi affascina. Non a caso ho scelto di frequentare la Sezione di Archeologia del Liceo Classico Orazio di Roma.
    Sin da piccolina, sono sempre stata attratta da quell'attività di recupero dei reperti , di ricerca e studio, conservazione e valorizzazione di opere che appartengono all'architettura, manufatti o, anche resti biologici e umani. Ancora, poche ore fa, la notizia di ulteriori importanti ritrovamenti nella favolosa area archeologica di Pompei. Il nostro è un Paese meraviglioso e tutto ancora da scoprire, oltre che da custodire e valorizzare. Mi affascina l'impegno di quegli esperti che si dedicano alla tutela del patrimonio archeologico nazionale, riuscendo a realizzare soluzioni che esaltino il valore delle opere sul territorio senza danneggiarle.
    Da appassionata di Storia, quale sono, ho aderito ad alcune Associazioni di Archeologi e così ho conosciuto lo storico Gruppo Archeologico Romano (GAR) e il suo presidente, il dott. Gianfranco Gazzetti. Il GAR organizza interessanti iniziative: campi archeologici, laboratori, visite guidate e persino corsi di archeologia. I laureati hanno anche l'opportunità di svolgere presso il GAR il periodo di praticantato archeologico o di restauro, in ambiente molto stimolante e accogliente. e poi, il GAR organizza attività didattiche rivolte a quegli studenti che, proprio come me, sono appassionati alla Storia e alla ricerca delle nostre origini e delle nostre radici culturali.
    L'aspetto più critico della professione dell'Archeologo è, purtroppo, la retribuzione che sembra essere al di sotto di molte altre professioni ad elevata specializzazione. Mi risulta che lo stipendio medio di un Archeologo si aggiri intorno ai 2 mila euro mensili. Uno stipendio che non tiene conto degli anni di studio a cui si dedica un bravo Archeologo nè dei sacrifici a cui si sottopone in nome della Cultura e dello sviluppo del Patrimonio Artistico e Culturale che è un bene prezioso appartenente all'intera umanità
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    4 Min.
  • GARANTE PRIVACY - AVV. Guido SCORZA - Episodio 8
    Oct 23 2021
    Cosa sono i dati personali? Quale è il ruolo dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali? Di quali specifiche competenze deve essere dotato un esperto della privacy e chi decide la nomina dei Componenti del Collegio dell'Autorità garante? Ho avuto l'onore e l'emozione di rivolgere tutte queste domande all'AVV. Guido SCORZA, Componente del Collegio dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
    Ho imparato che i nostri dati personali, le informazioni che riguardano la vita di ciascuno di noi, la nostra Privacy sono la base di uno dei più preziosi diritti dell'individuo, anzi si tratta di un diritto fondamentale. Eppure, tante volte sembriamo trascurare l'importanza di quelle informazioni che dovrebbero restare riservate. Pubblichiamo sui social le nostre foto, le nostre abitudini e luoghi che frequentiamo, esponendoci al rischio concreto che chiunque possa impossessarsene, sfruttandole ai nostri danni. Lo sapevate che anche la nostra voce è un dato personale? Compito dell'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali è sorvegliare, vigilare e, se necessario, sanzionare quei soggetti che facciano un utilizzo illecito dei nostri dati personali. All'Avvocato Scorza ho chiesto un consiglio: quale accortezza dobbiamo usare quando pubblichiamo un post sui social network? Ascoltate la risposta del Garante privacy e facciamone tesoro,
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    7 Min.
  • EDUCATRICE MUSEALE - Episodio 7
    Oct 10 2021
    Chi è e cosa fa l'EDUCATORE MUSEALE?
    A spiegarlo è la Dottoressa Laura LANARI che lavora e studia con passione per "portare i musei nei cuori delle persone e lo fa creando ponti infiniti tra le persone stesse e il patrimonio culturale".
    Come costruire questi ponti e come svolge la sua missione l'EDUCATORE MUSEALE?
    La dottoressa Lanari è la persona giusta per spiegarcelo, facendo ricorso al concetto di EDUCAZIONE PARTECIPATA.
    Laura attualmente è una libera professionista nel campo della formazione
    professionale ed è docente in formazione al quarto anno di Scienze della Formazione primaria.
    La dott.ssa Lanari è laureata in Conservazione e restauro del patrimonio storico artistico
    presso l’Università di Urbino e dopo gli studi ha intrapreso il Servizio Civile Regionale presso la Fondazione Duca Roberto Ferretti di Castelferretto di Castelfidardo, Proprio quella è stata l'esperienza che le ha consentito di scoprire il connubio tra il mondo dell’educazione e quello del patrimonio culturale e scientifico.
    Nel settembre 2014, Laura ha iniziato la carriera come responsabile dei servizi educativi presso i Musei Civici di Ancona e nel 2016 viene nominata coordinatrice degli stessi musei per conto della Cooperativa gestore Le Macchine Celibi di Bologna.
    Laura ha fondato il progetto Musei Educativi
    https://www.museieducativi.it/ che l'ha porterà a confrontarsi con il panorama nazionale del settore educativo museale.
    Dal 2020, la Dott.ssa Lanari è consigliere regionale del Coordinamento ICOM Marche, è consulente per l’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona ed è impegnata come socia fondatrice dell'Associazione Italiana Educatori Museali con l'impegno per il riconoscimento
    della professione.
    https://educatoremuseale.it/
    Questo link riporta alla carta delle professioni ICOM
    http://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/2018/07/ICOMItalia.CartaNazionaleProfessioniMuseali.2005-2006.pdf
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    18 Min.
  • Il Designer - Episodio 6 - il Direttore di Poliarte
    Sep 25 2021
    Il DESIGN italiano è apprezzato in tutto il mondo e caratterizza il made in Italy. Come si diventa DESIGNER e in quali settori, oltre a quello classico della moda, trova applicazione la cura degli aspetti estetici nella realizzazione, artigianale o industriale, di prodotti tecnici?
    In questo Episodio numero 6 del Podcast LEI NON SA CHI SONO IO, ho intervistato il Professor Giordano PIERLORENZI, Direttore dell’Accademia di belle Arti di Ancona – POLIARTE. L’offerta formativa dell’Accademia si articola su ben sei indirizzi: Fashion design; Industrial design; Interior design; Grafica e web design; Cinema e new media design e il nuovo indirizzo Set e location design, evoluzione della figura dello scenografo
    Oltre alla formazione culturale e specialistica, gli studenti di Poliarte hanno continue opportunità di laboratorio, di workshop e di stage presso aziende ed enti pubblici.
    PASSIONE è MOTIVAZIONE sono gli ingredienti del metodo Poliarte si ispira agli insegnamenti di tre grandi pedagogisti: Maria MONTESSORI, Bruno MUNARI e Gianni RODARI. Da cinquant’anni Poliarte sperimenta l’aforisma socratico della MIMESI (μίμησις) termine filosofico con il quale i Greci definivano l'origine e l'essenza dell'arte nelle sue molteplici estrinsecazioni (suoni, parole, figure). Da qui, l'arte concepita come imitazione della natura circostante agli uomini. Gli studenti sono educati all’osservazione del mondo che li circonda e ad attingere dal SAPER FARE che caratterizza l’artigianato italiano.
    Ringrazio il Direttore Giordano PIERLORENZI per aver voluto raccontare, in maniera così appassionata ed empatica , l’atmosfera che si respira all’interno dell’Accademia di belle Arti di Ancona che sembra essere davvero, prima di tutto, un grande laboratorio di idee che prendono forma nelle mani degli studenti e sotto lo sguardo attento dei docenti di Poliarte.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    10 Min.
  • Il Consulente del Lavoro - Quinto Episodio
    Sep 12 2021
    Protagonista di questo quinto Episodio del Podcast LEI NON SA CHI SONO IO è la Dott.ssa Eleonora MARZANI, esperta ed affermata Consulente del lavoro, nonché, componente del Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma.
    Dalle risposte della Dottoressa Marzani, oltre a una evidente passione per il lavoro che ha scelto di svolgere, emergono le caratteristiche di una professione - quella del Consulente del lavoro - che, specie negli ultimi anni, ha registrato e continua a registrare una significativa evoluzione, anche in conseguenza di un continuo mutamento del quadro normativo di riferimento..
    Agli ascoltatori di questo episodio del Podcast risulterà chiaro quale sia il percorso di studi che consente di intraprendere la stimolante professione del Consulente del lavoro, un percorso che inizia con il conseguimento della laurea (triennale o magistrale) e che prevede il superamento di un esame di abilitazione preceduto da un periodo di praticantato.
    La Dott.ssa Marzani, oltre ad essere una stimata Consulente del lavoro e, anzi, proprio in virtù della meritata stima è, anche, Consigliere dell'Ordine dei Consulenti del lavoro della provincia di Roma. Abbiamo appreso che il Consiglio dell'Ordine svolge importanti funzioni nell'interesse dei professionisti iscritti e degli utenti.
    Voglio rivolgere un ringraziamento davvero speciale a Eleonora, una donna e una professionista di grande serietà e di elevata competenza.
    Un saluto voglio rivolgere, altresì, al Presidente del Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma, il Dottor Adalberto Bertucci che sappiamo essere un convinto sostenitore di questo Podcast e, ancora, una attestazione di stima e un caro saluto alla Presidente del Consiglio nazionale dei Consulente del lavoro, la Dottoressa Marina Calderone, Sono convinta che ascoltando questo episodio la presidente Marina Calderone ne apprezzerà il contenuto e condividerà l'obiettivo di portare all'attenzione dei giovani studenti le caratteristiche di una professione davvero interessante e stimolante: il CONSULENTE DEL LAVORO.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.