Lei non sa chi sono io Titelbild

Lei non sa chi sono io

Lei non sa chi sono io

Von: Cultura Podcast
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

Über diesen Titel

Ciao, io sono Martina MICELI, ben venuti a “Lei non sa chi sono io” il podcast di orientamento allo studio attivo per la scelta consapevole della professione ideale.
Sono una studentessa al quinto ginnasio, studiare mi piace molto, mi piacerebbe avere più tempo da dedicare alla lettura e adoro giocare a basket, anche se diventare una cestista professionista non è proprio il mio obiettivo.
Volete sapere cosa farò da grande?
Proprio questa è la domanda a cui vorrei riuscire a trovare una risposta…insieme a Voi e ai miei ospiti.
A noi, giovani studenti, vengono rivolte continuamente domande del tipo: cosa farai da grande? Che lavoro ti piacerebbe svolgere?
Amici, parenti e anche i nostri genitori sembrano non perdere occasione per interrogarci sul nostro futuro.
Al punto che – lo confesso – molte volte, protetta dalle mura della mia cameretta – la stessa da cui Vi sto parlando ora - mi sono chiesta – a voce bassa, così che nessuno potesse sentirmi – Martina…cosa farai da grande?
Scommetto che sarà capitato anche a Voi di chiedervi quale profilo professionale sia maggiormente in linea con la vostra personalità e con le vostre aspirazioni.
Oppure Vi sarete chieste a quale professione si potrà accedere con il titolo di studio che stiamo per conseguire?
Dalla risposta che saremo in grado di dare a queste domande dipenderà il futuro di ciascuno di noi.
La scelta del Liceo e poi quella dell’Università e, quindi, della professione che svolgeremo da grandi, richiede conoscenza e informazione ma anche consapevolezza delle proprie attitudini e inclinazioni.
Per carattere sono una ragazza molto curiosa e da tutte le esperienze cerco di trarre insegnamenti e quegli insegnamenti guidano le mie scelte.
Basta parlare di me, parliamo del podcast e, prima di tutto del titolo:
“Lei non sa chi sono io”.
Ebbene, vi dico subito che non è quella l’intonazione con la quale sentirete pronunciare questa frase.
Mi spiego meglio. “Lei non sa chi sono io” è la frase che pronuncerà l’ospite di ogni puntata di questo podcast che si rivolgerà proprio a Voi ascoltatori, ma senza arroganza, anzi, con COMPLICITA’.
Di volta in volta, il nostro ospite ci racconterà del suo lavoro e di quale percorso di studi lo abbia portato a svolgere il mestiere dei suoi desideri.
Grazie al suo racconto e alle domande che proporrò, potremo scoprire nuove figure professionali o nuovi aspetti di mestieri che pensavamo di conoscere fino in fondo.
Vi siete mai chiesti come si diventa archeologi?
Oppure, vi siete mai chiesti quale titolo di studio ti consente di diventare professore universitario?
O, ancora, sapete come si diventa Ambasciatori o Consoli di una nazione?
E come si diventa arbitro sportivo? E quanto guadagna un astronauta?
Sono alcune delle domande che rivolgerò ai diretti interessati, a chi quel lavoro lo svolge da anni e saprà darci una risposta, in virtù della sua esperienza.
All’inizio sarò io a scegliere i miei ospiti, poi, però, vorrei che foste Voi a suggerirmi e a indicarmi la professione rispetto alla quale avete voglia di approfondire la NOSTRA conoscenza.
Per esempio, vi piacerebbe sapere in cosa consiste il lavoro del Caporedattore di un giornale?
Oppure, da grande vorreste diventare un regista cinematografico o lo sceneggiatore di una serie tv, ma non sapete quale percorso accademico sia più adatto?
Potrete inviami le Vostre richieste e io porterò davanti al microfono il professionista che sulla base della sua esperienza risponderà alle nostre domande per aiutarci a fare la scelta giusta.
Scrivete le vostre osservazioni all’indirizzo mail podcastleinonsachisonoio@gmail.com
Leggerò tutte le vostre mail e indagheremo insieme sul mondo del lavoro per una scelta consapevole del percorso universitario da intraprendere e che ci guiderà verso il lavoro dei nostri sogni.
Vi aspetto alla puntata numero 1 del podcast “Lei non sa chi sono io” e chissà quale esperto professionista impareremo a conoscere…insieme.
Ciao e a presto.Copyright Cultura Podcast
Sozialwissenschaften
  • ALLENATORE DI BASKET - Coach Frank VITUCCI - Episodio 12
    Dec 4 2021
    Pubblichiamo questa intervista a Frank Vitucci, il mitico Coach del New Basket Brindisi, in occasione di quella che passerà alla storia per essere la settimana dedicata al basket brindisino.
    Dal 6 al 12 dicembre, infatti, prenderà vita a Brindisi presso il Bastione San Giacomo in via Nazario Sauro n.6, il Museo del Basket organizzato dalla Happy Casa Brindisi e il Comune di Brindisi.
    In collaborazione con il ‘Museo Nazionale del Basket’ e lo storico fotografo ufficiale ‘Studio Tasco’, sarà possibile immergersi in un mondo di ricordi, cimeli, maglie d’epoca appartenenti ai grandi del passato attraversando insieme la fantastica storia del basket brindisino dagli “indimenticabili anni ‘80” ai migliori risultati di sempre, raggiunti negli anni d’oro firmati Happy Casa.
    Frank Vitucci è davvero il mitico Coach del New Basket Brindisi.
    Quello che lega Coach Vitucci al Team biancazzurro è un rapporto di grande fiducia e stima umana, prima che professionale, destinato a scrivere altrettante pagine storiche per la pallacanestro brindisina. Arrivato a Brindisi nel dicembre 2017, coach FKV ha impresso il proprio stile sul marchio NBB: La serie di risultati vincenti inanellati da FKV ha proiettato la Happy Casa ai vertici del campionato italiano negli ultimi anni, come sta accadendo nella stagione sportiva in corso. Risultati che hanno consacrato coach Vitucci come migliore allenatore dell’anno, eletto dai colleghi, capitani delle squadre e una giuria di giornalisti qualificati.
    Frank e la New Basket Brindisi: un binomio che proseguirà per altre tre stagioni sportive.
    Coach Vitucci ha raccontato ai nostri microfoni quale percorso formativo lo abbia portato a diventare uno tra i più apprezzati allenatori di pallacanestro. Un percorso fatto di impegno, di studio e di sacrifici ma anche di passione e di dedizione.
    Il consiglio di Coach Frank è quello di non pensare mai di essere arrivati al top ma di coltivare sempre curiosità e passione per ciò che si fa
    Il motto di Coach Frank è Play hard and enjoy, cioè Gioca duro e divertiti.
    Ed è con questo motto che il tecnico biancoazzurro ha saputo costruire un prestigioso palmares che vanta una Supercoppa Italiana vinta con la Benetton Treviso nel 2006 e il riconoscimento come miglior allenatore di Serie A nella stagione 2012/2013 alla guida della Cimberio Varese.
    Coach Francesco Vitucci è nato a Venezia il 5 aprile 1963, nel corso della sua carriera ha raggiunto quota 363 presenze in Lega A (compresi i playoff scudetto) su panchine prestigiose quali Venezia, Treviso, Avellino, Varese, Torino oltre che Brindisi.
    Cinque le edizioni a cui ha partecipato in Coppa Italia, approdando in finale nel 2012 da coach varesino contro Siena; la stessa Montepaschi che eliminò Varese anche in gara 7 della semifinale scudetto, suo apice stabilito ai playoffs.
    Trenta invece le presenze complessive in coppe europee acquisite tra la Coppa Korac e Saporta nel biennio 1999-2001.
    In Legadue inoltre ha maturato un’esperienza pari a 150 partite collezionando 84 vittorie e due promozioni in A1 da coach della Reyer Venezia nel 1995/1996 e Casetti Imola nel 1997/1998.
    https://www.newbasketbrindisi.it/2021/11/30/ieri-e-oggi-la-stella-del-sud-gli-eventi-al-museo-del-basket/
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.
  • IL PEDIATRA Prof. Luigi TARANI Episodio 11
    Nov 20 2021
    Il pediatra è sicuramente la prima figura professionale con la quale una bambina impara a socializzare, prima ancora che con la maestra. Anche tra genitori e pediatra si stabilisce sin da subito un forte feeling. Io sono ancora molto affezionata al mio pediatra. Non a caso, al prof. Tarani piace definire la professione medica un mestiere SOCIAL! E sono convinta che abbia ragione. Ho conosciuto il prof. Luigi Tarani in occasione dei primi decimi di febbre e di quei primi colpi di tosse che fanno perdere il sonno più ai genitori che ai bambini. Si è subito stabilito un bel rapporto con il mio pediatra, anche lui ha frequentato il liceo classico, anche lui è uno sportivo appassionato di basket e anche se la sua fede calcistica è molto discutibile (lui rincorre le zebre io ballo coi lupi) mi sento sempre a mio agio quando mi trovo nel suo studio medico. Sin da piccola, mi sono sempre chiesta come si diventa PEDIATRA. Ma il Prof. Luigi Tarani non è soltanto un eccellente pediatra, lui è anche un medico specializzato in MALATTIE RARE, quelle che colpiscono pochissimi bambini e che anche per questo sono maggiormente lesive della salute. Proprio in questi giorni è stata approvata in Italia la legge sulle malattie rare che si propone di offrire una maggiore tutela a quei pazienti che soffrono tanto e che non possono essere trascurati. Così per sottolineare quanto sia importante prendersi cura di questi piccoli pazienti, colpiti dalle cosiddette malattie rare, ho chiesto al mio pediatra di raccontarci del suo mestiere o, forse sarebbe più corretto dire, della sua MISSIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE PUBBLICA. Grazie da tutti noi Prof. Luigi Tarani.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    6 Min.
  • IMPRENDITORE Dott. Luca MANCUSO - PRESIDENTE DI FENIMPRESE episodio 10
    Nov 15 2021
    Chi è l'IMPRENDITORE? per scoprirlo ho sfogliato il Codice Civile e all'art. 2082 ho trovato la definizione giuridica: "è imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi".
    Ma per capire cosa vuol dire oggi fare impresa ho intervistato il Dottor LUCA MANCUSO che è un importante imprenditore nel settore dei servizi, in particolare nell'ambito della formazione professionale a distanza.
    Insomma una specie di DAD riservata ai professionisti. Anche noi studenti abbiamo avuto modo di sperimentare la DAD ed effettivamente ci sono alcuni aspetti favorevoli e altri meno. Ma per capire quanto sia importante per i professionisti la formazione online, ho chiesto al dott. Mancuso di indicarci i pro e i contro.
    Luca è anche Presidente di FENIMPRESE l'Associazione Nazionale Datoriale senza fini di lucro nata dall’incontro di giovani Imprenditori e Dirigenti Associativi, che sentono sempre di più l’esigenza di essere rappresentati presso le istituzioni per ottenere chiarimenti e presentare proposte volte al miglioramento dell’esistenza delle Piccole e Medie Imprese.
    Ho scoperto quanto può essere interessante il mondo delle imprese, grazie al Presidente di #FENIMPRESE.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.

Das sagen andere Hörer zu Lei non sa chi sono io

Nur Nutzer, die den Titel gehört haben, können Rezensionen abgeben.

Rezensionen - mit Klick auf einen der beiden Reiter können Sie die Quelle der Rezensionen bestimmen.