
Il bell'Antonio
Artikel konnten nicht hinzugefügt werden
Der Titel konnte nicht zum Warenkorb hinzugefügt werden.
Der Titel konnte nicht zum Merkzettel hinzugefügt werden.
„Von Wunschzettel entfernen“ fehlgeschlagen.
„Podcast folgen“ fehlgeschlagen
„Podcast nicht mehr folgen“ fehlgeschlagen
Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für 11,95 € kaufen
-
Gesprochen von:
-
Claudio Carini
-
Von:
-
Vitaliano Brancati
Über diesen Titel
Il bell'Antonio di Vitaliano Brancati (Pachino, 24 luglio 1907 - Torino, 25 settembre 1954) è un romanzo che, dietro il velo di una vicenda personale e intima, svela il volto ipocrita e maschilista della società siciliana degli anni Trenta. Antonio Magnano, definito "il più bello dei siciliani," è il simbolo perfetto di una virilità ostentata e celebrata in un contesto dove l’apparenza è tutto. Tuttavia, questa bellezza straordinaria nasconde un segreto che finirà per travolgere non solo lui, ma anche la sua famiglia e la sua comunità: Antonio è impotente.
In una società che misura il valore dell’uomo attraverso la sua potenza sessuale e il dominio sulla donna, l’impotenza di Antonio non è solo una tragedia privata, ma un’offesa intollerabile al codice d’onore maschile. La scoperta della sua condizione, avvenuta dopo l’annullamento del matrimonio con Barbara Puglisi, scatena un’esplosione di pettegolezzi, accuse e umiliazioni che lo relegano al ruolo di vittima predestinata.
Il romanzo, tuttavia, non si limita a esplorare il dramma personale del protagonista, ma lo inserisce in una cornice più ampia di riflessione filosofica e sociale. Attraverso il personaggio di Ermenegildo, Brancati affida al lettore una meditazione profonda sul senso della vita e sul peso delle aspettative sociali che schiacciano l’individuo. Allo stesso modo, Edoardo, cugino di Antonio, interpreta il tumulto della guerra e la delusione della liberazione: i bombardamenti alleati e il crollo del fascismo, infatti, non portano la libertà sperata, ma una nuova forma di tirannide morale e politica, gettando un’ombra ancora più scura sul futuro.
Il tema dell’impotenza maschile, trattato qui forse per la prima volta nella narrativa italiana con una tale centralità e complessità, diventa la metafora delle contraddizioni di una società ossessionata dall’apparenza e prigioniera delle sue stesse ipocrisie. Attraverso la tragedia di Antonio, Brancati dipinge un ritratto amaro e lucido dell’Italia fascista e della Sicilia del tempo, dove il dominio maschile, anziché rappresentare una posizione di forza, genera fragilità e rovina.