Jetzt kostenlos testen
-
Il Maestro e Margherita
- Gesprochen von: Moro Silo
- Spieldauer: 18 Std. und 42 Min.
- Ungekürztes Hörbuch
- Kategorien: Literatur & Belletristik, Klassiker
Der Titel konnte nicht zum Warenkorb hinzugefügt werden.
Bitte versuchen Sie es später noch einmal
Der Titel konnte nicht zum Merkzettel hinzugefügt werden.
Bitte versuchen Sie es später noch einmal
„Von Wunschzettel entfernen“ fehlgeschlagen.
Bitte versuchen Sie es später noch einmal
„Podcast folgen“ fehlgeschlagen
„Podcast nicht mehr folgen“ fehlgeschlagen
Kostenlos im Probemonat
Streame eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.
9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Flexibel pausieren oder jederzeit kündigen.
Für 17,95 € kaufen
Sie haben kein Standardzahlungsmittel hinterlegt
Es tut uns leid, das von Ihnen gewählte Produkt kann leider nicht mit dem gewählten Zahlungsmittel bestellt werden.
Kauf durchführen mit:
Zahlungsmittel endet auf
Bei Abschluss deiner Bestellung erklärst du dich mit unseren AGB einverstanden. Bitte lese auch unsere Datenschutzerklärung und unsere Erklärungen zu Cookies und zu Internetwerbung.

Bist du Amazon Prime-Mitglied?
Audible 60 Tage kostenlos testenInhaltsangabe
"Il Maestro e Margherita" è il romanzo più conosciuto di Michail Bulgakov e capolavoro della letteratura del XX secolo. Dopo svariate stesure viene ultimato dalla moglie dello scrittore un anno dopo la sua prematura morte. Oggetto di censura da parte dell'autorità dell'Unione Sovietica, vede la pubblicazione nella sua integrità solo venti anni più tardi...
A rendere il romanzo tanto scabroso è l'impietoso e satirico ritratto della Russia stalinista che l'autore fa emergere attraverso le caratterizzazioni dei numerosi personaggi che prendono parte alla storia: individui meschini e gretti, la cui infima statura morale viene svelata dall'arrivo, inatteso e incredibile, di Satana in persona, incarnato nell'esperto di magia nera Woland, e del suo losco e bizzarro entourage. Woland, Korov'ev/Fagotto, Azazello, Hella e il gatto Behemoth sono gli insoliti e rivoluzionari giustizieri che con la loro venuta creano scompiglio nell'immobile Mosca degli anni Trenta, ma rendono anche possibile il ricongiungimento tra il Maestro, scrittore perseguitato e internato in manicomio, e la sua amante, la bellissima Margherita.
Un aspetto originale nella struttura del romanzo è l'andamento quasi in parallelo di due storie: la storia nella Mosca contemporanea e la storia nella Gerusalemme al tempo di Gesù, dove si consuma il rapporto - molto poco 'ortodosso' - fra Pilato e lo stesso Gesù/Yeshua. Eugenio Montale definì il romanzo "un miracolo che ognuno deve salutare con commozione", mentre Veniamin Kaverin scrisse "per originalità sarà difficile trovare un'opera che gli stia a pari in tutta la letteratura mondiale".
Quasi diciannove ore d'ascolto di una storia appassionante, fantastica, divertente, grottesca e ironica, ma anche severa e tragica, per certi versi persino strampalata, che parla al cervello e all'anima in un linguaggio che stupisce per immediatezza e virtuosismo.
A rendere il romanzo tanto scabroso è l'impietoso e satirico ritratto della Russia stalinista che l'autore fa emergere attraverso le caratterizzazioni dei numerosi personaggi che prendono parte alla storia: individui meschini e gretti, la cui infima statura morale viene svelata dall'arrivo, inatteso e incredibile, di Satana in persona, incarnato nell'esperto di magia nera Woland, e del suo losco e bizzarro entourage. Woland, Korov'ev/Fagotto, Azazello, Hella e il gatto Behemoth sono gli insoliti e rivoluzionari giustizieri che con la loro venuta creano scompiglio nell'immobile Mosca degli anni Trenta, ma rendono anche possibile il ricongiungimento tra il Maestro, scrittore perseguitato e internato in manicomio, e la sua amante, la bellissima Margherita.
Un aspetto originale nella struttura del romanzo è l'andamento quasi in parallelo di due storie: la storia nella Mosca contemporanea e la storia nella Gerusalemme al tempo di Gesù, dove si consuma il rapporto - molto poco 'ortodosso' - fra Pilato e lo stesso Gesù/Yeshua. Eugenio Montale definì il romanzo "un miracolo che ognuno deve salutare con commozione", mentre Veniamin Kaverin scrisse "per originalità sarà difficile trovare un'opera che gli stia a pari in tutta la letteratura mondiale".
Quasi diciannove ore d'ascolto di una storia appassionante, fantastica, divertente, grottesca e ironica, ma anche severa e tragica, per certi versi persino strampalata, che parla al cervello e all'anima in un linguaggio che stupisce per immediatezza e virtuosismo.
©2015 il Narratore Srl (P)2015 il Narratore Srl
Das könnte dir auch gefallen
Weitere Titel des Autors
Weitere Titel des Sprechers
Das sagen andere Hörer zu Il Maestro e Margherita
Nur Nutzer, die den Titel gehört haben, können Rezensionen abgeben.Gesamt
Sprecher
Geschichte
Rezensionen - mit Klick auf einen der beiden Reiter können Sie die Quelle der Rezensionen bestimmen.
Sortieren nach:
Filtern:
-
Gesamt
-
Sprecher
-
Geschichte
- xgunnhildurx
- 29.07.2018
Irritante
Magari non sono in grado di capirlo, ma a me questo libro proprio non è piaciuto.
Le situazioni sono assurde in modo irritante, I personaggi per lo più stupidi e poco umani. E il significato del libro mi sfugge.
Belli i capitoli biblici su Ponzio Pilato.
Il lettore inoltre riesce raramente a differenziare le voci del gatto Behemoth, Carofiev e Azazello, anche se nel complesso direi che la lettura è buona.
MEHR ENTDECKEN
Enthalten im Abo
Streame eine vielfältige Auswahl an beliebten Hörbüchern, fantasievollen Kinderhörspielen und Original Podcasts.
MEHR ENTDECKEN
Top 10
Nervenzerreißende Spannung, romantische Träumereien, epische Fantasy: beliebte Titel aller Genres.
MEHR ENTDECKEN
SPIEGEL Bestseller
Welche Titel haben es in die SPIEGEL-Bestseller-Liste für Belletristik und Sachbuch geschafft?