Cristo si è fermato a Eboli Titelbild

Cristo si è fermato a Eboli

Reinhören
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören
Angebot endet am 1.12.2025 um 23:59 Uhr. Es gelten die Audible Nutzungsbedingungen.
Prime Logo Bist du Amazon Prime-Mitglied?
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für die ersten drei Monate erhältst du die Audible Premium Mitgliedshaft für nur 0,99 € pro Monat. Dazu erhältst du ein Bonusguthaben von 15 € für Audible.de. Du wirst per Mail benachrichtigt.
Pro Monat bekommst du ein Guthaben für einen beliebigen Titel aus unserem gesamten Premium-Angebot. Dieser bleibt für immer in deiner Bibliothek.
Höre tausende enthaltene Hörbücher, Audible-Originale, Podcasts und vieles mehr.
Pausiere oder kündige dein Abo monatlich.
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Cristo si è fermato a Eboli

Von: Carlo Levi
Gesprochen von: Massimo Malucelli
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören

9,95 €/Monat nach 3 Monaten. Angebot endet am 1.12.2025 um 23:59 Uhr. Monatlich kündbar.

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 11,95 € kaufen

Für 11,95 € kaufen

ZEITLICH BEGRENZTES ANGEBOT. Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate + 15 € Audible-Guthaben. Danach 9,95 €/Monat. Bedingungen gelten. Jetzt starten.

Über diesen Titel

Cristo si è fermato a Eboli' è l'opera più celebre di Carlo Levi. Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa. Confinato nel 1935 dal regime fascista ad Aliano, uno sperduto paesino della Basilicata, lo scrittore e pittore scopre un mondo fino a quel momento sconosciuto. Un mondo escluso e dimenticato, 'quell'altro mondo, serrato nel dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente paziente'. Eboli è il paese dove la strada e la ferrovia si interrompono e cedono il passo alle terre aride e desolate della Lucania. Terre nelle quali la popolazione vive in condizioni di ingiustizia, miseria e arretratezza, e nelle quali lo Stato e le sue istituzioni non esistono. Una realtà che sembra precedente alla storia e alla civiltà, ma che si trova comunque a subirne la presenza: 'Noi non siamo cristiani, non siamo uomini… dobbiamo invece subire il mondo dei cristiani, che sono di là dall'orizzonte, e sopportarne il peso e il confronto'. La partecipazione alla vita dei paesani, con i quali intesse rapporti di rispetto e amicizia, e la diretta esperienza della distanza dello Stato e dell'alterità di questo mondo conducono Levi a ritrarre l'aspra realtà dell'Italia meridionale attraverso la commistione di diversi generi letterari, ma soprattutto a scoprire il problema meridionale non solo come episodio di una condizione arcaica, intollerabile nella nostra società, ma anche come teatro di una straordinaria civiltà contadina. Secondo Italo Calvino 'la peculiarità di Carlo Levi sta in questo: che egli è il testimone della presenza di un altro tempo all'interno del nostro tempo, è l'ambasciatore d'un altro mondo all'interno del nostro mondo'. L'opera incontra subito un grande successo di pubblico e di critica, viene tradotta in numerosi paesi e adattata per il cinema in un omonimo film del 1979 diretto da Francesco Rosi e interpretato da Gian Maria Volontè. La lettura è affidata all'attore Massimo Malucelli.©2011 il Narratore audiolibri (P)2011 il Narratore audiolibri Autoren Kunst & Literatur Künstler, Architekten & Fotografen

Diese Titel könnten dich auch interessieren

La portalettere Titelbild
L'amica geniale Titelbild
Il treno dei bambini Titelbild
Il Gattopardo Titelbild
La Malnata Titelbild
Vom Zauber des Untergangs Titelbild
Gomorra Titelbild
Der Baron auf den Bäumen Titelbild
Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter 1) Titelbild
Testimone inconsapevole Titelbild
Alle Sterne
Am relevantesten
questo bellissimo libro degli anni 40 e ancora oggi molto attuale per la sua capacità di comprendere la questione meridionale e il populismo che regna sovrano nel 21esimo secolo tutte le problematiche descritte da Carlo Levi sono ancora oggi più vere che mai e le sue considerazioni ci dovrebbero far riflettere di come far superare all'Europa il problema del sovranismo e del populismo

ancora attuale

Ein Fehler ist aufgetreten. Bitte versuche es in ein paar Minuten noch einmal.