Storie con Barbero Titelbild

Storie con Barbero

Storie con Barbero

Von: Barbero Canale
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

ZEITLICH BEGRENZTES ANGEBOT. Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate. 3 Monate für 0,99 €/Monat, danach 9,95 €/Monat. Bedingungen gelten. Jetzt starten.

Über diesen Titel

🎧 Storie con Barbero – Raccontare la Storia Un viaggio nel passato attraverso le parole e gli insegnamenti di Alessandro Barbero, narrati con tono epico e avvincente. Dalle guerre antiche alle rivoluzioni moderne, dalle battaglie decisive ai protagonisti dimenticati, ogni episodio stringe e riassume magistralmente le sue lezioni, rendendole accessibili a tutti. 👉 Se ami la storia, se vuoi emozionarti con i grandi eventi e scoprire come hanno plasmato il nostro presente, questo è il posto giusto. 📌 Ogni settimana nuove puntate: brevi, intense, appassionanti.Barbero Canale Welt
  • I Longobardi: L'invasione che creò l'Italia Medievale
    Oct 16 2025

    I Longobardi (568 d.C.) rappresentano l'ultima grande ondata di invasioni barbariche. Ma come ha analizzato Alessandro Barbero, la loro discesa in Italia non fu solo una storia di violenza, bensì un lungo e complesso processo di fusione tra culture.

    Scoprite nel video:

    • Il paradosso dell'invasione: I barbari non volevano distruggere l'Impero Romano, ma goderne la civiltà (strade, città e acquedotti).

    • Lo scontro Arianesimo vs. Cattolicesimo: I Longobardi, guerrieri di religione ariana, furono costretti ad adottare la lingua e il credo cattolico dei loro sudditi romani.

    • La legge del Wergeld: Come il diritto longobardo, basato sulla Faida (vendetta) e sul Wergeld (il prezzo dell'uomo), sostituì le leggi romane.

    • L'identità italiana: Come, nel giro di due secoli, tutti in Italia — dai padroni ai contadini — iniziarono a chiamarsi "Longobardi", abbandonando l'identità romana e creando il primo nucleo dell'Italia medievale.

    Un'analisi profonda sul melting pot che ha dato origine al nostro paese, lasciandoci in eredità parole come guerra, schiena e, forse, persino... pizza!

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    1 Std. und 4 Min.
  • Le Ateniesi: Aristofane, Circeo e Democrazia. La lezione di Alessandro Barbero
    Oct 13 2025

    "Quel delitto del Circeo avrebbe potuto benissimo verificarsi nell'Atene del 411 a.C."

    Così Alessandro Barbero, ospite di un incontro, racconta la genesi del suo romanzo storico "Le Ateniesi" e lo strano "cortocircuito" che ha connesso l'Italia degli anni '70 con la Grecia classica.

    In questa ricca e appassionante lezione, l'autore analizza gli elementi cruciali che si intrecciano nel libro:

    • La violenza politica e di classe: Lo scontro tra il popolo ateniese, aggrappato alla democrazia, e le élite ricche che tramano il colpo di stato del 411 a.C.

    • Il Delitto del Circeo (1975): Il massacro e la violenza subita da Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, riletto come un atto di prepotenza con una connotazione politica e di odio di classe. Le vittime sono due giovani "borgatare", gli aguzzini tre "pariolini" di estrema destra convinti di essere i padroni del mondo.

    • La commedia Lisistrata: La pièce di Aristofane dove le donne prendono il potere per far finire la guerra. Un elemento "solare" che si scontra con l'orrore della violenza.

    • La fragilità della Democrazia Ateniese: Una democrazia diretta, meravigliosa ma spaventosa, e i suoi nemici interni come Crizia, un uomo colto che disprezza il potere del popolo.

    Un'occasione per riflettere sulle pulsioni umane, sulla natura della violenza e sulle logiche di potere che si ripetono in contesti storici diversi.

    Lascia un like e iscriviti al canale per non perderti i prossimi contenuti di Storia. Condividi questo video con chi ama Alessandro Barbero e la Storia antica.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    1 Std. und 31 Min.
  • Il Cibo Nel Medioevo - Storie con Barbero
    Sep 22 2025

    Ti sei mai chiesto perché nel Medioevo si usavano così tante spezie? O qual è il legame tra la marmellata di oggi e l'economia globale di ieri?In questo video, ispirato dalle parole di Alessandro Barbero, esploriamo un argomento apparentemente semplice che si rivela uno strumento incredibile per capire la storia: il cibo. Dal "raviolo senza crosta" di San Francesco al significato sacro dell'olio, scopriamo come ogni piatto fosse uno specchio della società, della religione e delle grandi trasformazioni dell'epoca.Preparati a un viaggio affascinante tra fame, lusso e simboli nascosti, che cambierà per sempre il tuo modo di guardare alla tavola.☕ Se ami la storia e vuoi sostenermi, offrimi un caffè!Ogni contributo mi aiuta a preparare nuovi video, curare immagini e raccontare le parole di Alessandro Barbero in modo chiaro e coinvolgente.Grazie di cuore 💙https://ko-fi.com/storieconbarbero

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    9 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden