• The Twins: Rina & Ines
    May 24 2021

    Are there any twins in your lives? What’s their relationship like? Well in my case, my Mom has an identical twin and they stick together like glue.

    Benvenuti and Welcome. I’m Silvana Saccomani and this is The Italian Diary: Reflections of a Canadian-Italian Daughter. Here I share stories of living between two worlds: Canada, where I was born and Italy where my parents came from, and where I also now live with my husband.

    In this episode I share the story of The Twins, Ines and Rina, born in a small town in northern Italy in 1935.

    You know what they say about twins – gemelli_ and their special connection: When one has a headache, or mal di testa, the other is rubbing their temples? When one has a craving for sweets, the other is suddenly in the kitchen mixing flour (farina) and zucchero or sugar with butter and eggs?

    My Mom, Ines, shares this extraordinary seemingly telepathic quality with her identical twin, Rina. In addition to their supernatural power, they are each other’s best friend – migliori amiche- staunchest defender, and most honest critic.

    Their unbreakable bond traces back to the northern part of Italy in the mid 1930s when the country was in dire poverty (or grande miseria)

    They are daughters of a corn farmer- un contadino- and on their farm, there was only one donkey, (un asino) three cows (tre mucche) a few geese (alcune oche) and lots of chickens. (tanti polli)

    In the morning, they would wake up at sunrise to go in the barn to milk their beloved Friesians, Stella and Bianca. The last few pulls were always set aside and watered-down to serve up with leftover polenta for breakfast. The twins literally shared all their meals because breakfast, lunch and dinner were served to both on the same bowl and plate.

    One thing the twins did not experience together was attending school or scuola.

    There were two practical reasons why they had to take turns attending class. First, the town’s tiny classroom had space for only one of them at a time. The second was the issue of the chair. Each student had to bring their own straw chair from home. Their family had only one extra chair to spare; that meant the twins learned half the lessons for each grade.

    As teenagers, Ines and Rina understood there were advantages and fun to being twins. Double dating was a real treat especially when they pretended to be the girlfriend of the other boyfriend (ragazzo) leaving the poor chaps confused and not sure if they went out with the ‘right’ twin.

    Ines came into this world first, but Rina was the feisty one. When a local rich family did not pay Mom for the housework she did, it was Rina who confronted them. Later when Mom married Dad and moved to Canada, Rina stole stamps - francobolli- to mail letters she had written to her twin. They were apart less than a year before Rina joined Ines in Michel Natal, B.C.

    Growing up it was like we had two moms. The biological one—who gave birth to four girls and a boy—took care of our physical needs; the other—with two boys and no girls— helped support our emotional ones. We were one big happy family. That is until I had a quarrel with Mom and would run away from home, vowing never to return. Our Aunt, or Zia as we call her, lived a few kilometres away and that’s where I took refuge. Zia Rina would listen compassionately and empathetically to my woes, then skillfully explained my Mom’s perspective. That conversation was followed by a phone call – telefonata- to my mom, where Zia repeated the process. Within a matter of hours, a truce had been negotiated and I made my way back home.

    Today when one is thinking about the other; the other is already dialling the phone number.

    END

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.
  • La Miseria: Che significa?
    May 24 2021

    Silvana Saccomani, aprile 2021

    Come figlia di genitori emigrati dall’Italia, dovevo avere circa 4 anni quando sentii questa parola per la prima volta. Una parola che sarebbe stata ripetuta successivamente centinaia di volte nel corso degli anni. “MISERIA”: una parola semplice con un suono armonico, tuttavia imbottita di enorme emozione perche’ significa “la poverta’ assoluta” in inglese. I miei genitori crebbero nella miseria durante gli anni 40 in Italia.

    Mia mamma conservo’ questa parola nella loro cassetta degli attrezzi di casa su un pezzetto di carta. E quando stavo per esprimere un mio legittimo lamento – come per esempio, il dover indossare abiti di seconda mano, condividere la bicicletta con le mie sorelle, o camminare mezzo kilometro per andare a scuola – lei, mia madre, tiro’ fuori “la Miseria” dalla cassetta e mi fece sedere per raccontarmi che cos’e’la poverta’ estrema: il suo sapore, il suo tocco e quel che fa fare alle persone.

    La Miseria ha poco sapore. Ha poca varieta’. Riguardo al menu’della cena, se una sera veniva servita la polenta prima, seguita dalle patate poi, il giorno dopo l’ordine cambiava e il pasto cominciava con le patate per primo e la polenta per secondo. Una volta al mese c’era la carne, ovvero pollo o coniglio – ma non emozionarti – perche’ un pollo che pesa 2 kilogrammi doveva essere diviso in almeno sei porzioni per sei anime piene di fame. Non ci furono mai doppie porzioni e dunque mai nessuna necessita’ di mettersi a dieta.

    La Miseria e’ ruvida al tatto. Mia nonna prendeva quei sacchi di patate e li convertiva per fare la sottoveste per la mamma e le sue sorelle; ma il tessuto le pizzicava di continuo creando delle irritazioni sulla loro pelle. Nel frattempo il nonno fece per loro delle scarpe di legno, tipo zoccoli, con la parte di sopra fatta di cartone fissato con chiodi. Non furono esattamente della misura giusta per i suoi piedi e dunque mia madre dovette mettere delle calze doppie nella loro punta per darli spessore. Un paio per ciascuno e solo per uscire in pubblico.

    La Miseria ti rende debole e stanco. Lei non vedeva l’ora di andare alla messa quotidiana perche’ dietro il velo scuro che copriva la faccia, poteva addormentarsi in pace. Il mese di maggio era il preferito di mia madre. Maggio e’ dedicato alla Madonna, il che offriva l’occasione di andare in chiesa due volte al giorno: dunque due pisolini invece di uno. Svenire di fame, fu l’altra cosa che capito’ durante la messa e a quanto pare, mia mamma e sua gemella svennero a turno.

    La Miseria non risparmia nessuno. Persino il mulo della fattoria, Gina, era debole per la fame; e dopo una giornata faticosa in campagna in pieno calore, la povera bestia non ce la faceva a salire l’ultima salita. Mia mamma e i suoi fratelli dovevano darle una piccola spinta, sperando che i vicini non li avrebbero visti nel dover aiutare la povera Gina.

    La Miseria fa si’che i genitori si arrabbiino facilmente. Se, per esempio, sprecavi un fiammifero, cioe’ ne usavi uno di troppo, per accendere una candela per illuminarti la strada per andare a letto nel buio, quando invece quello stesso fiammifero doveva essere conservato per l’indomani per accendere la stufa a legna, venivi castigato e andavi a letto senza la borsa dell’acqua calda che serviva per riscaldarsi sotte le coperte di lana che erano impregnante di umido.

    La Miseria costringe le persone a prendere grandi decisioni. Nel caso dei miei genitori, la Miseria gli fece lasciar la loro patria in cerca di una vita migliore in Canada.

    Alla fine, la Miseria ha dei poteri speciali sui ragazzi: li fa pensare due volte prima di lamentarsi e, poi, li aiuta a comprendere quanto sono fortunati.

    FINE

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    7 Min.
  • Miseria: A word used in parenting
    May 24 2021

    Silvana Saccomani, April 2021

    As the child of Italian immigrants growing up in Canada I must have been about four years old when I first heard the word. One I would subsequently hear repeated hundreds of times over the years. M-I-S-E-R-I-A…a word so simple and harmonic sounding yet packed with tremendous emotion because it means “dire poverty” in English. My parents grew up in, miseria in Italy during the 1940s.

    My Mom stored that word in her parenting toolkit. And whenever I was about to launch a “legitimate complaint”—like having to wear hand-me-downs, sharing a bicycle with my sisters, or walking the ten blocks to school—she would pluck miseria out of her toolkit and sit me down for a lesson on what dire poverty means: what it tasted and felt like and what it made people do.

    Miseria, apparently, tastes bland. It has little variety. Regarding the dinner menu, if one evening polenta was served first followed by potatoes; then the next evening, potatoes would be the first course and polenta the second. Once a month, there was a meat dish, that is chicken or rabbit. But don’t get too excited: a 2 lb chicken would be divided into at least six small portions for six very hungry souls. There were never second helpings and so never a need to go on a diet.

    Miseria, apparently, is rough to the touch. My grandmother—or Nonna as we call her in Italian—would take potato sacks and repurpose them into slips for my Mom and her sisters. But the fabric was so itchy the girls developed red rashes on their skin. My Nonno—or grandfather— meanwhile made the family’s shoes: a wooden clog sole with cardboard nailed on top for the uppers. They never came in exact sizes, so my Mom stuffed socks into the toes to make them fit. Un pair for person and only to go out in public.

    Miseria, apparently, makes you weak and tired. My mom could hardly wait to go to daily mass because behind the dark veil that covered her face, she could doze off in peace. The month of May was my Mom’s favourite month. May is dedicated to the Blessed Virgin, offering an occasion to go to church twice a day, so two catnaps instead of the usual one. Fainting was another thing that happened during mass, and apparently, my mom and her twin took turns fainting.

    Miseria, apparently, spares no one. Even the farm’s working mule, Gina, was weak from hunger. After a hard day in the fields in the heat, the poor animal could not make it up the last hill. My Mom and her siblings had to give her a little push, hoping none of the neighbours saw the need to help poor Gina.

    Miseria, apparently, makes parents quick to anger. If, for example, you “wasted” a matchstick—meaning you used one too many, by lighting a candle to help make your way in the dark to bed, when that same matchstick was supposed to be saved for the next day to light the wood stove—you were disciplined: going to bed with no hot-water bottle to create warmth under the heavy damp woolen blankets.

    Miseria, apparently, forces people to make big decisions. In my parent’s case, Miseria made them leave their homeland in search of a better life in Canada.

    And finally, Miseria, apparently, has special powers over children: making them think twice before complaining and helping them understand how lucky they are.

    END

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    6 Min.
  • Il mio nome: Silvana
    May 23 2021

    Silvana Saccomani, maggio 2021

    C’e’ solo una cosa che ognuno di noi porta con se’ sin dalla propria nascita fino al momento della nostra morte e nell’aldila’.

    Il nostro nome.

    Riguardo al mio, mi ha sempre creato problemi.

    Quando stavo per venire al mondo, i miei genitori—italiani immigrati in Canada— erano appena arrivati in questo loro nuovo paese, in cerca di una vita migliore. Infatti, il mio papa’, non era accanto alla mia mamma durante il momento del mio parto. Anzi, era in fila alla miniera dove andava tre volte al giorno in cerca di lavoro, senza vergogna.

    Trovare lavoro e sistemarsi era molto piu’ importante per loro che scegliere quel nome perfetto per la loro bambina. Sai, quello che l'avrebbe aiutata ad avere un futuro in questo nuovo mondo come una giovane ragazza, forte e indipendente.

    Sono diventata Silvana Saccomani, subito dopo il mio primo respiro.

    Al primo anno di scuola elementare, ci stabilimmo a Lethbridge nell’Alberta.

    Fu la prima volta che persone al di fuori della mia famiglia pronunciarono il mio nome in pubblico. Non era molto bello.

    Mi facevo piccola ogni volta che un supplente di scuola doveva fare l’appello. Non capii perché non lo divisero in sillabe, come ci avevano insegnato a scrivere e leggere. Non lo fecero e dunque quello che venne fuori fu Silvia Sacomi.

    Dopo il primo giorno, i miei compagni di scuola mi battezzarono SIL— un monosillabo che non mi piacque proprio.

    Senza spiegazione da parte dei miei genitori riguardo alle origini del mio nome, usai l’enciclopedia per cercare di scoprire quanto piu’ possibile e comprendere le conseguenze per il mio futuro.

    Ecco quello che trovai.

    Negli anni 50, c'era una attrice italiana famosa chiamata Silvana Mangano.

    Quindi, anch'io sarei diventata una star?

    In latino, Silvana e’ composto da due parti: Silva significa bosco; Ana vuol dire grazia.

    Quindi, il mio destino era diventare una graziosa principessa e abitare in una villa italiana nel bosco?

    Finalmente, trovai che Saccomani deriva in italiano da sacco o borsa a mano.

    Dunque forse, i miei antenati erano artigiani del cuoio che in passato guadagnarono milioni

    di cui io sarei stata l’ erede un giorno ?

    Fu pure ovvio che i datori di lavoro non fecero mai nessuna ricerca al riguardo. Quando andai per il mio primo colloquio all’eta’ di 16 anni, l’impiegato dal comune mi dette un’occhiata e poi balbetto’, “Ma tu non sei giapponese!”

    Certo che a Lethbridge, ci sono i giardini giapponesi e tante brave famiglie giapponesi, compreso i Sakamoto. Ma io non ne facevo parte.

    Tanti anni piu’tardi, mio marito ed io comprammo una seconda casa in Italia.

    Io fui molto entusiasta dell’acquisto ma non per l'idea romantica di tornare alle radici familiari.

    Fu una ragione molto piu’ semplice: seppi che almeno li’, gli italiani avrebbero pronunciato correttamente il mio nome e cognome.

    E si’, loro sapevano come pronunciarlo; io, invece, no.....

    Non importa dove andavo, in comune per il permesso di parcheggio o in banca per aprire un nuovo conto, tutti erano disponibili a correggere i miei difetti di pronuncia. Poi c'era il discorso della pausa; a quanto pare, dovevo insistere un secondo in piu’ sulla doppia ‘c’ nel cognome e non tanto quanto sulla singola lettera ‘n’.

    Una mia amica di scuola si chiama Brenda Mass. Questo si’ che e’ un bel nome.

    FINE

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    7 Min.
  • My Name: Silvana
    May 23 2021

    Silvana Saccomani, April 2021

    There is only one thing that we carry with us from birth to our death and beyond.

    It’s our name. And in my case, it’s always caused me piccoli problemi.

    At the time of my birth, my Italian immigrant parents had just arrived in their newly adopted country of Canada, looking for a better life. My dad, in fact, was not at my mom’s side when she was in labour. Instead, he was in a job line at the Crow’s Nest Coal company where he went every day: not once, or twice but three times a day, without pride.

    Finding work and settling in was much more important than picking that perfect baby girl’s name. You know, the one that would secure her future as a strong, independent young lady in the new world.

    I became “Silvana Saccomani,” moments after my first few breaths.

    By Grade One, we had crossed the border into Alberta, settling in Lethbridge. It was the first-time people outside the family would see and have to say my name. It wasn’t pretty.

    I cringed when substitute teachers took attendance. And I never understood why they didn’t break down my name, one syllable at a time, just the way they taught us how to read. But they didn’t. So what popped out—Silvia Sacomi— was painful to the ear.

    My classmates were smarter. After the first day, they christened me"SIL." A monosyllabic utterance I never liked. They never asked.

    With no explanation from my parents to its origins, I turned to the encyclopedia to see what I could find out and what it meant for my future.

    Here’s what I found.

    There was a famous Italian film star in the fifties named Silvana Mangano.

    So, was I meant to be a movie star?

    Silvana in Latin is divided in two: Silva meaning forest; Ana meaning Grace.

    So, was I meant to be a princess living in an Italian villa in the forest?

    Saccomani in Italian literally means: Hand Bag or purse.

    So, were my ancestors leather artisans, making millions, that I would one day inherit?

    It was obvious potential employers never did any research. When I had my first job interview at the age of 16, the city employee took one look at me and blurted: “But you’re not Japanese.”

    Sure, there are the Japanese Gardens in the southern windy city, and lots of good hard working Japanese families, including the Sakamotos. But I was not one of them.

    Years later, now a married adult, my husband, Graham and I bought a second home in Italy.

    The purchase thrilled me. Not for the romantic reason of going back to my family’s roots.

    Simply because I knew Italians would know how to say my name properly.

    Turns out: They did. But I did not.

    Whether it was making opening another bank account or applying for a parking permit, Italians were always willing to help correcting my small defects in pronunciation. Then there was the issue of the pause: apparently, I needed to pause for a second longer on the double letter ‘c’ in Saccomani and less on the ‘n.’

    I grew up with a Brenda Mass. Now that’s a good name.

    END

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    7 Min.
  • L’incubo sull’autostrada del sole
    Mar 22 2022

    Anche se non hai genitori italiani, conoscerai sicuramente la storia di Pinocchio, ti ricordi il burattino che voleva diventare un bambino ed al quale si allungava il naso quando diceva le bugie?

    Bene, per evitare le stesse gravi conseguenze, ti racconterò la verità.

    Ti confesso che ho un amante. Io amo dormire. E il sonno ama me. Sai, è un rapporto co-dipendente, che mio marito, Graham, ha dovuto accettare da quando ci siamo sposati.

    Purtroppo, ogni volta che viaggiamo, devo abbandonare questo mio amante per un po. Perche come sai, il viaggiare è un grande ladro di sonno. Uno contro il quale adesso devo lottare, ora che mio marito ed io abbiamo realizzato il sogno di comprare un appartamento a Montepulciano, nella bella Toscana.

    Comunque “la Perla del ‘500,” come viene chiamata Montepulciano, merita questa lotta. Del resto, per secoli, fiorentini e senesi hanno versato sangue per la conquista di questo ricco e fertile territorio. Devi sapere che ha un’orgine etrusca, e sorge su una collina tra la Val d’Orcia e la Valdichiana. Una città dove il pregiato vino Nobile scorre come l’acqua del rubinetto.

    Fortunatamente per me, Graham, sai mio marito, si era sempre occupato di tutto.

    Da buon“capo spedizione” lui era agente di viaggio, facchino e autista. E dopo le 18 ore di trasvolata, si metteva alla guida, con le palpebre pesanti e sbadigliando di continuo, il poverino si infilava sull’autostrada del sole, dove molti autisti italiani si sentono piloti Ferrari sulla pista di Monza.

    Ti confesso che fino a poco tempo fa ignoravo questi suoi sacrifici. Ero abituata che dopo il decollo da Vancouver sorseggiavo un calice di ottimo vino e poi mi addormentavo. Arrivati a Roma, mi risvegliavo ma solo per sistemarmi in auto continuando il pisolino. Più tardi, arrivati sani e salvi a Montepulciano, il “capo spedizione”, sfinito da tutte queste fatiche, era pronto ad infilarsi sotto le coperte, mentre io, bella pimpante, desideravo una cena romantica.

    Tutto e’ cambiato pochi anni fa, quando dovetti arrangiarmi a fare il viaggio da sola. Senza Graham, la mia roccia, accanto a me, la paura diventò la mia compagna di viaggio. Mi seguiva in aereo e me la portavo anche in macchina; figurati che a Roma avevo noleggiato una Smart nera. Un colore poco rassicurante.

    All’inizio, andava tutto bene. Ascoltavo la voce interiore positiva: “Forza Silvana, Ce la fai.” “Credi in te.” Subito dopo però, un’altra voce sinistra e aggressiva mi ripeteva: “Ma sei pazza?” “Lascia perdere.” “Non sei capace.”

    Addiritura, ad un certo punto ebbi un incubo: vedevo il mio corpo disteso senza vita sull’asfalto dell’autostrada, coperto di crisantemi, che come sai, sono i fiori dei morti.

    E cosi’ mentre la voce negativa e quella positiva battibeccavano tra loro, ebbi una scarica di adrenalina, che mi trasformo’ nella versione femminile di Schumacher ai tempi della Ferrari, facendomi arrivare a Montepulciano, sana e salva.

    Erano ormai le otto di sera. Saltai la cena per infilarmi sotto le coperte. E il giorno dopo mi svegliai alle 2 del pomeriggio. Sonno, oh dolcissimo sonno, quanto mi eri mancato!!

    La fine.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    6 Min.
  • Nightmare on the A1
    Mar 22 2022

    Even if you don’t have Italian parents, you’ve probably heard the story of Pinocchio, remember the puppet who wanted to become a boy “a bambino” and every time he told lies his nose would grow longer.

    Right. To avoid the same outcome as Pinocchio, I’m going to tell you a truth. la verità.

    I confess that I have a lover. Un amante. I love sleep. Sleep loves me. It’s a co-dependent relationship. One that Graham, my husband, has had to accept since we were married.

    Unfortunately I’ve had to accept forsaking my amante when we travel. Travelling of course is a big sleep stealer. I appreciate just how much now that Graham and I bought a dream place in the town of Montepulciano nella bella Toscana.

    However, La Perla del 500, which is Montepulciano’s nickname, is worth the sacrifice (il sacrificio). As a matter of fact, for centuries Florence and Siena spilled blood for ultimate control of this rich and fertile land. With its Etruscan origins, it stands on top of a hill, overlooking the Val d’Orcia and the Valdichiana. It’s a town where its precious wine, the vino Nobile, flows like tap water.

    In the past I was lucky because Graham always took care of everything. Like good captain and expedition leader, he was travel agent, luggage carrier and driver.

    After the 18-hour transatlantic flight, heavy eyelids and constantly yawning, the poor guy il poverino would get on the A-1 (autostrada del Sole ) where many Italian motorists morph into Ferrari race car drivers on the Monza circuit.

    I never appreciated my husband’s sacrifice/sacrificio until a while ago. I had grown accustomed to, right after taking off from Vancouver, sipping on a glass of excellent vino rosso then and falling asleep. Once we arrived in Rome, I would wake up but only to get settled into the rental car and then continue with my nap.

    Later, when we arrived, safe and sound (sani e salvi) in Montepulciano, Captain Graham, who you can imagine, was exhausted by the trip, wanted nothing more than to crawl underneath the covers. I, however, was nicely rested, ready for a romantic dinner in the centro storico.

    That all changed, a few years ago, when I had to manage the trip by myself.

    Not having Graham, my rock next to me it was “fear” or paura, now personified who became my travelling companion who followed me on the plane from Vancouver taking her place beside me in the rental car in Roma.

    It was a black Smart car. The colour was hardly reassuring.

    As I set out on the autostrada every was going well at the beginning. My positive inside voice, which I had practised, cheered me on: Forza Silvana, Ce la fai.” “Credi in te.”

    But then Fear’s more negative and aggressive voice took over. “Ma sei pazza?” “Lascia perdere.” “Non sei capace.”

    At a certain point my imagination runs wild and the nightmare unfolds where before my eyes, Italians are laying fresh white chrysanthemums, the customary flower of death, next to my lifeless body on the side of the A1.

    And while the negative and positive voices are fighting among themselves for supremacy in my head, a rush of adrenalin takes over. I am now a female version of Schumacher in Ferrari times, and its that force takes me across the finish line hours later in Montepulciano.

    Too tired for dinner, I am under the covers by 8 p.m. The next day I wake up at 2 p.m. in the afternoon.

    in the Sleep, or glorious sleep, how I have missed thee. –End-

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    6 Min.
  • Il Piccolo segreto
    Apr 11 2022

    Settimane e settimane passarono prima che mi venisse il coraggio di raccontare a Graham, mio marito, che nel giro di pochi giorni, mi erano capitati due incidenti stradali con la macchina a noleggio che io avevo soprannominato Grigia.

    Cominciamo con il primo incidente:

    Ti premetto che quando raccontai l’accaduto a Graham, invertì l’ordine di quello che era successo. La ragione è semplice. Nel secondo caso ero la vittima, ma nel primo ero stata ingenua.

    Ti racconto come sono andate le cose veramente, cioè nell’ordine giusto.

    La protagonista è una certa Suora che non abita più a Montepulciano. Chiamiamola Suor Bontà. E’ giovane e pura, energica come una pila Duracell ed ha un sorriso che illumina il cielo.

    La sua innocenza mi ispirava un grande senso di protezione.

    Un giorno la incontrai per strada proprio davanti a casa nostra. Era trepidante perche stava per prendere la patente. Devi capire che per lei il guidare non era solo una questione di libertà ma anche un punto di orgoglio personale che l’avrebbe messa al pari delle altre Suore.

    Quel triste giorno, quando ci vedemmo davanti a casa mia, Suor Bontà tornava dalla lezione di guida, dove si era esercitata a fare il parcheggio ad S in retromarcia.

    A fine lezione, l’istruttore si era raccomandato di esercitarsi il più possibile perchè altrimenti il giorno dell’esame avrebbe avuto paura ed ansia.

    Così come mi vide, mi supplicò, “Silvana, ti prego di lasciarmi fare un po’ di pratica con Grigia.” Per un attimo esitai perchè la polizza assicurativa prevedeva che Grigia potesse essere guidata solo da me. Ma il desiderio di sostenerla era piu’ forte della mia incertezza. Così, dopo un attimo, eravamo entrambe in macchina. Lei sul sedile del guidatore aggiustando lo specchietto retrovisore, io in quello del passaggero mettendomi la cintura.

    E mentre le facevo le classiche raccomandazioni di prudenza, lei aveva già acceso il motore ed impugnato la leva del cambio. Solo che, invece di inserirla nella posizione “R” per retromarcia, con una mossa rapida e decisa inserì la prima marcia e parti di scatto in avanti, urtando il cancello di fronte. “Accidenti.” “ Caspita.”

    Purtroppo non era un semplice cancello, ma un importante manufatto in ferro battuto risalente alla metà del ‘600, posto all’ingresso di una delle più prestigose cantine di Montepulciano all’interno della quale riposano oggi un centinaio di botti piene del famoso vino nobile.

    Saltammo fuori di corsa per controllare la gravità del danno sia al cofano che al cancello. Grazie a Dio, al cancello niente, un pò di tinta tirata via, ma niente di serio. Grigia però ebbe la peggio con una bella ammaccatura.

    La povera “Suor Bontà” impallidì, ed io con lei. Ci sentimmo colpevoli entrambe.

    Con le lacrime che le scendevano lungo il suo volto angelico, mi fece giurare di non raccontare nulla né alla Madre Superiora né alle altre Suore perché l’avrebbero giudicata male e presa in giro.

    Per quanto mi riguardava, il giudizio che mi preoccupava di piu’ era quello di Graham, che una volta saputo l’accaduto, avrebbe scosso la testa guardandomi con un’aria incredula.

    Da buone cattoliche, abbiamo entrambe espiato la nostra colpa andando insieme in Chiesa a pregare. Io per non aver saputo dire di no e lei per aver approfittato della mia bontà.

    La FINE.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.