Pensati Libero Titelbild

Pensati Libero

Pensati Libero

Von: Luca Zorzi
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

ZEITLICH BEGRENZTES ANGEBOT. Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate. 3 Monate für 0,99 €/Monat, danach 9,95 €/Monat. Bedingungen gelten. Jetzt starten.

Über diesen Titel

Ogni Giovedì parliamo di tutto quello che ruota attorno al mondo degli investimenti e dei mercati azionari, nonché delle notizie finanziarie del momento più curiose e rilevanti. “In milioni hanno visto la mela cadere, ma Newton è stato quello che si è chiesto il perché.”Luca Zorzi Persönliche Finanzen Ökonomie
  • Cosa sono i 3 cerchi della creazione della RICCHEZZA?
    Feb 4 2021

    In questo episodio scopriremo cosa sono i 3 cerchi della RICCHEZZA, e dell'importanza di padroneggiare queste tre discipline per far si che l'accumulazione della ricchezza sarà solo una inevitabile conseguenza delle nostre azioni. 

    Per ascoltare l'episodio precedente: https://open.spotify.com/episode/0HYSZ7ReWQrnLwxNprPnJG?si=5790GIESRr2yPMGcNds7kA

    Per supportarci:

    Se vuoi aiutarci a far crescere il Podcast condividi questo episodio con una persona a cui potrebbe essere utile

    Ci trovi anche:

    Instagram: https://www.instagram.com/pensati_libero/

    Mail: info.pensati.libero@gmail.com

    Trascrizione dell'episodio:

    Cosa sono i 3 cerchi della creazione della ricchezza e perché dovresti conoscere perfettamente questi concetti? Sono tutte domande a cui risponderemo in questo episodio, ma prima di tutto questo... sigla! Quando un ragazzo deve affrontare la decisione sul tipo di Università che vorrà frequentare, spesso quel che si guarda è alla retribuzione del percorso che si andrà a scegliere. Uno tra gli obiettivi principali è quindi quello di fare un sacco di soldi. Questa motivazione in Italia restringe le potenziali direzioni ai campi dell’ingegneria, in tutte le sue declinazioni, delle scienze economiche, della matematica e statistica e del settore medico. Una media approssimativa dello stipendio per un lavoratore a fine carriera in questi settori è pari a circa 50 mila euro l’anno. Un consiglio che mi sento di dare a chi sta affrontando questa scelta è quello di considerare oltre a questi dati, la saturazione del mercato nella tua zona e soprattutto il trend di crescita della professione. Una professione ad oggi apparentemente più remunerativa potrebbe essere superata da una posizione lavorativa in forte ascesa sia in termini di richieste da parte delle aziende, sia in termini di retribuzione. Il mercato del lavoro è molto dinamico e ad oggi è fondamentale prevedere quello che un domani sarà il futuro del mondo del lavoro. Ipotizziamo quindi che abbiate scelto la strada giusta e che quindi stiate guadagnando un buono stipendio. L’errore che fanno tutti è quello di focalizzarsi esclusivamente sul reddito e non sulla ricchezza. Nel corso degli anni, sviluppando un quadro più olistico della situazione, vi renderete conto che costruire ricchezza non significa solo possedere un reddito elevato, anche se questo sicuramente aiuta. Imparerete a comprendere alcuni concetti importanti sulla finanza personale e sul business. La ricchezza sarà così il risultato naturale della conoscenza in tre diversi campi: Primo cerchio della ricchezza: Conoscenza di un argomento di nicchia - Possedere conoscenze in un argomento di nicchia può aiutare a generare un reddito elevato. Ad esempio un commercialista specializzato nella gestione fiscale e societaria di un e-commerce guadagnerà sicuramente di più di un collega che ha però competenze generiche. C’è una citazione che dice che la ricchezza sta nelle nicchie, ed è proprio il concetto di questo primo punto. Il secondo cerchio della ricchezza invece riguarda la conoscenza del business, riferendosi alla capacità di conoscere come produrre e automatizzare il reddito. 

    Purtroppo non posso inserire più di 4000 caratteri e per questo motivo la trascrizione sarà solo parziale. Ti chiedo solo un ultimo piacere, scrivi una recensione a Pensati Libero su Apple Podcast per aiutarci a raggiungere un pubblico più vasto e per farci entrare nelle grazie dell'algoritmo di mamma Apple. Grazie in anticipo https://podcasts.apple.com/it/podcast/pensati-libero/id1540396863

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
  • E se acquistassi AZIONI solo dopo che il mercato ha avuto un anno negativo?
    Jan 28 2021

    In questo episodio vedremo quali sarebbero stati i risultati di un investimento dal 1928 ai nostri giorni, fatto nell'S&P500 ma solo negli anni successivi ad un crollo di borsa, in relazione ad un investimento di pari controvalore in un più semplice piano d'accumulo annuale sempre sullo stesso indice azionario. Market timing o gestione passiva, chi avrà la meglio?

    Per ascoltare l'episodio precedente: https://open.spotify.com/episode/5OMYfxui78LC3g8fLSVSlr?si=Djg99OEcQQOkZs9iNk5IFg

    Per supportarci:

    Se vuoi aiutarci a far crescere il Podcast condividi questo episodio con una persona a cui potrebbe essere utile

    Ci trovi anche:

    Instagram: https://www.instagram.com/pensati_libero/

    Mail: info.pensati.libero@gmail.com

    Trascrizione dell'episodio:

    Oggi vedremo i risultati di uno studio interessante che ci mostra cosa sarebbe successo se avessimo investito in azioni solo dopo ogni qual volta che il mercato azionario abbia registrato un rendimento negativo. Ma prima di tutto questo... sigla! Oggi parleremo di questo interessante studio che cercherà di verificare se sia una buona idea investire nel mercato azionario solo dopo che si sia verificato un anno negativo. Questa strategia di market timing si sviluppa in questo modo. supponiamo di avere 1.000€ da investire ogni anno. Il primo giorno di negoziazione di ogni anno si possono investire questi soldi o in un etf che replica l’indice S & P 500 o più semplicemente possiamo decidere se tenere i nostri mille euro in contanti. Per decidere se investire nell’etf o se tenere questi soldi in contanti l’unica cosa che dobbiamo guardare è come si è comportato l’indice sp500 nell'anno precedente. Se l'S & P 500 ha registrato rendimenti positivi, terremo i 1000€ in contanti. Se invece l'S & P 500 ha registrato rendimenti negativi, investiremo nell’etf. Questa è una semplice strategia di market timing. La logica alla base di questa strategia è che se il mercato azionario ha registrato un rendimento negativo nell'anno precedente, forse è più probabile che si verifichi un rendimento positivo nel prossimo anno. Allo stesso modo, il mercato non aumenta sempre ogni anno all’infinito, quindi se il mercato l’anno precedente ha avuto rendimenti positivi, forse è più probabile aspettarsi una prossima annata negativa. Questo concetto è forse più conosciuto come ritorno alla media. Per vedere se questa tecnica di previsione molto semplice è stata efficace vediamo ora i risultati di questo studio. Sono stati scaricati i dati dei rendimenti annuali dell'S & P 500 dal 1928 fino al 2018. Ed è stato esaminato il modo in cui questa strategia di market timing si è comportata in questo intervallo di tempo, confrontandola con una altra strategia di investimento molto famosa, il dollar cost averaging, meglio conosciuto in Italia come pac. Nello studio in questione le due strategie si sviluppano nel seguente modo: Per il dollar cost averaging all'inizio di ogni anno, vengono investiti 1.000€ in un etf sull’S&P 500 indipendentemente dall'andamento del mercato nell'anno precedente. Per la strategia di Market Timing invece all'inizio dell'anno vengono investiti 1.000€ in un etf sull’S&P 500 solo se il mercato ha registrato un rendimento negativo nell'anno precedente.

    Purtroppo non posso inserire più di 4000 caratteri e per questo motivo la trascrizione sarà solo parziale. Ti chiedo solo un ultimo piacere, scrivi una recensione a Pensati Libero su Apple Podcast per aiutarci a raggiungere un pubblico più vasto e per farci entrare nelle grazie dell'algoritmo di mamma Apple. Grazie in anticipo https://podcasts.apple.com/it/podcast/pensati-libero/id1540396863

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    7 Min.
  • Ecco come COMPRARE la tua prima CASA con la regola 30|30|3
    Jan 21 2021

    Comprare la prima casa è un grande passo, ma bisogna fare attenzione a non farlo troppo lungo, soprattutto se si vuole finanziare questo acquisto tramite un mutuo. In questo episodio vedremo come la regola 30|30|3 ci può essere utile e di come ci aiuta a delineare dei paletti oltre il quale non è opportuno andare per mantenere un livello di sicurezza tale da resistere anche alla recessione più nera. 

    Per ascoltare l'episodio precedente: https://open.spotify.com/episode/3nvyOhl8CCpFG21GOtfIXA?si=dBcQwF41TQ6-ndTq9wIgXA

    Per supportarci:

    Se vuoi aiutarci a far crescere il Podcast condividi questo episodio con una persona a cui potrebbe essere utile

    Ci trovi anche:

    Instagram: https://www.instagram.com/pensati_libero/

    Mail: info.pensati.libero@gmail.com

    Trascrizione dell'episodio:

    Uno tra i migliori metodi per l'acquisto di una casa è sicuramente la regola del 30/30/3. Durante l’acquisto di una casa, seguendo delle semplici regole si avranno maggiori possibilità di sopravvivere indenni a future recessioni e a mantenere la disciplina e la razionalità. Ma prima di vedere nel dettaglio in cosa consiste questo metodo... sigla! Oggi parleremo del metodo 30 30 3 e vedremo le regole da seguire nel momento in cui decidiamo di acquistare una casa. Il metodo è composto da tre numeri da tenere bene a mente 30, un altro 30 ed infine un 3. In passato troppi acquirenti di case si sono spinti oltre le loro possibilità e ciò ha inevitabilmente portato a uno dei più grandi crolli del mercato immobiliare nel 2008-2009. Di conseguenza, la maggior parte di noi indirettamente ne ha pagato e ne sta pagando il prezzo. Nonostante tutto la domanda di immobili è sempre presente, per ovvie ragioni, ma nelle nuove generazioni si sta propagando sempre più la convinzione che per loro sia impossibile acquistare una casa per poter essere indipendenti. Sicuramente non è semplice e non è una cosa possibile a tutti, ma vedremo come grazie a questi 3 numeri tutto sia più pratico e tangibile.Non sottovalutiamo che durante la pandemia, si è riscoperto molto il vantaggio di avere un abitazione propria che ci garantisce una sicurezza in più, oltre al fatto che per forza di cose siamo costretti a stare in casa molto più tempo rispetto agli anni precedenti , e quindi è buona cosa vedere nella nostra abitazione un punto di riferimento. Un altro motivo per pensare di abbandonare l’affitto e fare il grande passo di acquistare una casa sono i tassi sui mutui ai minimi storici. Per tutti questi motivi l’interesse per il settore immobiliare sta aumentando, ma non bisogna farsi prendere dal momento e bisogna cercare di rimanere disciplinati. La domanda di immobili è in crescita anche perché tutti restano a casa più a lungo e desiderano possedere una risorsa che fornisce utilità. Per quelli che hanno intenzione di acquistare un immobile durante un periodo di massima incertezza come quello che stiamo vivendo, consiglio di seguire la regola del 30/30/3 che non solo vi salverà da molto stress, ma vi aiuterà a proteggere meglio la vostra situazione economia. Ecco le tre regole da seguire durante l’acquisto della casa. L'obiettivo è quello di soddisfarle tutte e tre contemporaneamente. 

    Purtroppo non posso inserire più di 4000 caratteri e per questo motivo la trascrizione sarà solo parziale. Ti chiedo solo un ultimo piacere, scrivi una recensione a Pensati Libero su Apple Podcast per aiutarci a raggiungere un pubblico più vasto e per farci entrare nelle grazie dell'algoritmo di mamma Apple. Grazie in anticipo https://podcasts.apple.com/it/podcast/pensati-libero/id1540396863

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    15 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden