La Letteratura delle Donne Titelbild

La Letteratura delle Donne

La Letteratura delle Donne

Von: G. Langella e L. Angella
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

Über diesen Titel

La Letteratura delle Donne: autrici italiane dell’Otto-Novecento

Il podcast, dal titolo volutamente provocatorio, è dedicato alla letteratura femminile dall’unità d’Italia alle soglie del terzo millennio: l’epoca che ha posto fine alla millenaria esclusione delle donne dall’attività letteraria.

In dialogo tra loro, Lucia Angella e Giuseppe Langella raccontano le storie, le resistenze, i pregiudizi, le sfide e le difficoltà che hanno dovuto affrontare scrittrici e poetesse per affermarsi.

Per i contenuti altamente pedagogici, il podcast può diventare un validissimo supporto alla didattica.

Uscita ogni due settimane.G. Langella e L. Angella
  • Ep. 06 - EMILIA FERRETTI VIOLA E LA LEGGE SULLA PROSTITUZIONE
    Nov 27 2025
    Protagonista di questo episodio è la giornalista e scrittrice Emilia Ferretti Viola, in arte Emma. Il suo romanzo “Una fra tante” (1878), ispirato a una storia vera, sollevò un enorme scalpore e portò alla revisione di un assurdo regolamento che, prevedendo la schedatura come prostitute di tutte le donne entrate in una casa di tolleranza, le condannava di fatto a schiave del sesso.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
  • Ep. 05 - MATILDE SERAO E IL ROMANZO SOCIALE
    Nov 13 2025
    Matilde Serao fu anche scrittrice sociale, alla Zola. In questo episodio si parla del suo romanzo parlamentare “La conquista di Roma”, illuminante spaccato degli intrallazzi politici del tempo, e soprattutto del suo capolavoro, “Il paese di cuccagna”, incentrato sulla febbre divorante del gioco del lotto, dove la Serao si rivela straordinaria osservatrice della psicologia delle folle.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    10 Min.
  • EP. 04 - MATILDE SERAO GIORNALISTA E SCRITTRICE D’EVASIONE
    Oct 30 2025
    Primo dei due episodi dedicati a Matilde Serao, scrittrice prolifica e di successo, candidata al Premio Nobel per la letteratura. Qui, dopo averne ripercorso le vicende biografiche e la carriera giornalistica, si focalizza l’attenzione sulla sua narrativa d’evasione, ricalcata sul modello femminile di “Madame Bovary”, con un approfondimento del romanzo “La virtù di Checchina”.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden