La Divina Commedia by Dante Alighieri (Italian) Titelbild

La Divina Commedia by Dante Alighieri (Italian)

La Divina Commedia by Dante Alighieri (Italian)

Von: AudioBooks
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

ZEITLICH BEGRENZTES ANGEBOT. Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate + 15 € Audible-Guthaben. Danach 9,95 €/Monat. Bedingungen gelten. Jetzt starten.

Über diesen Titel

La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale.

É diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno.

Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale.Copyright AudioBooks
Kunst Welt
  • 19 - Paradiso: Canti XXVIII-XXXIII
    Aug 2 2025
    19 - Paradiso: Canti XXVIII-XXXIII
    La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale.

    É diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno.

    Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    38 Min.
  • 18 - Paradiso: Canti XXII-XXVII
    Aug 2 2025
    18 - Paradiso: Canti XXII-XXVII
    La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale.

    É diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno.

    Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    1 Std. und 8 Min.
  • 17 - Paradiso: Canti XVII-XXI
    Aug 2 2025
    17 - Paradiso: Canti XVII-XXI
    La Divina Commedia, originalmente Commedìa, è un poema di Dante Alighieri, capolavoro del poeta fiorentino, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale.

    É diviso in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso; il poeta immagina di compiervi un viaggio ultraterreno.

    Il poema, pur continuando i modi caratteristici della letteratura e dello stile medievali (ispirazione religiosa, fine morale, linguaggio e stile basati sulla percezione visiva e immediata delle cose), tende a una rappresentazione ampia e drammatica della realtà, ben lontana dalla spiritualità tipica del Medioevo, tesa a cristallizzare la visione del reale.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    41 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden