Insolito Culturale Titelbild

Insolito Culturale

Insolito Culturale

Von: Fondazione Marche Cultura - Sofia Cittarello
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

Über diesen Titel

Podcast promosso da Fondazione Marche Cultura a cura di Sofia Cittarello umanista volta alla divulgazione di una sensibilità e di una curiosità culturale diffusa.

L'Insolito Culturale, voci del patrimonio marchigiano, racchiude brevi percorsi narrativi alla scoperta di personaggi, luoghi e aneddoti che hanno fatto la storia delle Marche, quella più curiosa e inaspettata, che la vedono coinvolta in mondi e tempi diversi, infondendo nell'ascoltatore la consapevolezza di essere ogni giorno protagonista responsabile della storia.

https://linktr.ee/fondazionemarcheculturaFMC
Kunst Reiseliteratur & Erläuterungen Sozialwissenschaften
  • St.1 - Episodio10 - Chiarenza Gentili Mattioli - Scoperte speciali nel teatro di Recanati
    Feb 13 2025
    Parliamo del connubio tra teatro e made in Italy in uno scenario unico a Recanati. Un patrimonio ineguagliabile radicato nel territorio, dove ogni comunità ha il suo teatro come luogo d’incontro e crescita culturale. Questi teatri marchigiani sono stati candidati a patrimonio culturale #UNESCO fino entro il 2026 _ in compagnia di Chiarenza Gentili Mattioli _ guida turistica a tutto tondo, esperta appassionata di arte.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    16 Min.
  • St.1 - Episodio9 - Riccardo Serenelli - Lirica pop e Beniamino Gigli
    Feb 6 2025
    Perchè l'opera lirica può essere considerata un elemento insolito nella nostra vita? Quale connessione con il tempo presente e quale il suo legame con le nostre radici? _Scopriamolo in compagnia di Riccardo Serenelli_ pianista e direttore d’orchestra, cuore artistico e visionario di Villa In Canto e del Gigli Opera Festival di Recanati.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
  • St.1 - Episodio8 - Tea Fonzi - L'iconografia della Sibilla Appenninica
    Jan 30 2025
    Sveliamo il fascino europeo della Sibilla marchigiana, i retaggi di un'ammaliante e polimorfa figura che ritroviamo in ogni dove e che nelle Marche continua a essere intimamente custodita grazie alla preziosa tradizione orale che ne fa le vec i_ con Tea Fonzi _ laureata in Beni Culturali a Macerata, parla di arte cultura sui social in modo piuttosto colorato e originale nella sua pagina dedicata seguita da numerosi appassionati di tradizioni.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    13 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden