Il giro della fisica in 12 mondi

0,00 € - Kostenlos hören
Aktiviere das kostenlose Probeabo und kündige monatlich und ohne Verpflichtung.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Il giro della fisica in 12 mondi

Von: Roberto Mercadini, Davide De Biasio
Gesprochen von: Roberto Mercadini, Davide De Biasio
0,00 € - Kostenlos hören

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Über diesen Titel

Tre astronauti dai nomi altisonanti (Eraclito, Newton, Einstein) lasciano la terra e si lanciano all’esplorazione dello spazio. Toccheranno 11 bizzarrissimi pianeti immaginari, con nomi decisamente stravaganti. Ogni pianeta rappresenta un diverso concetto della fisica moderna.

Davide De Biasio si occupa di fisica presso il Max Plank Institute for Physics di Monaco, Roberto Mercadini è un narratore teatrale e uno scrittore. Hanno unito le forze per creare un’opera di divulgazione scientifica che fosse al contempo rigorosa dal punto di vista scientifico e efficace dal punto di vista comunicativo.

Pianeta Terra: la relatività speciale
Pianeta Linneo: il concetto di campo
Pianeta Wittgenstein: la meccanica quantistica
Pianeta Dante: la teoria quantistica dei campi
Pianeta Asimov: il concetto di teoria
Pianeta Kubrick: la rinormalizzazione
Pianeta Noether: le simmetrie
Pianeta Zaratan: lo spaziotempo curvo
Pianeta Andersen: i buchi neri
Pianeta Arcimboldo: l’informazione
Pianeta Gulliver: l’entropia dei buchi neri
Pianeta Moby Dick: la gravità quantistica

©2022 Audible Studios (P)2022 Audible Studios
Wissenschaft
  • Pianeta Terra: la relatività speciale

    Pianeta Terra: la relatività speciale

    Il giro della fisica in 12 mondi 1
    Nov 27 2022
    In questo primo episodio, faremo la conoscenza di tre esploratori dai nomi altisonanti: Eraclito, Newton e Einstein. Scopriremo, con loro, che le nostre idee intuitive di spazio e tempo vanno modificate, se vogliamo comprendere le leggi del cosmo. Ci dedicheremo alla teoria della relatività speciale.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    35 Min.
  • Pianeta Linneo: il concetto di campo

    Pianeta Linneo: il concetto di campo

    Il giro della fisica in 12 mondi 2
    Nov 27 2022
    Come ogni artigiano che si rispetti, un fisico ha bisogno della sua cassetta degli attrezzi. In questo caso, però, abbiamo a che fare con attrezzi mentali, con cui costruire modelli, teorie e descrizioni della natura. Sul pianeta Linneo, dove tutto viene catalogato, troveremo uno strumento di importanza cruciale: il concetto di campo.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    34 Min.
  • Pianeta Wittgenstein: la meccanica quantistica

    Pianeta Wittgenstein: la meccanica quantistica

    Il giro della fisica in 12 mondi 3
    Nov 27 2022
    La meccanica quantistica è strana, bizzarra, scioccante. Incontrarla per la prima volta è un po’ come mettersi a conversare con un alieno dallo spazio siderale. Tuttavia, si tratta di un ingrediente fondamentale del linguaggio della fisica. È proprio parlando con gli alieni del pianeta Wittgenstein, così lontani dai loro pregiudizi classici, che i nostri astronauti ci aiuteranno a risolvere gli apparenti paradossi del mondo quantistico
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    50 Min.
Alle Sterne
Am relevantesten  
In Italy we have a problem. The "humanistic culture" is often seen as much more important than the "scientific culture". Although originated by historical reasons, it is unfortunately still valid today, creating a list of problems to the Italian society.
This is not an issue here. Mercadini, a nice narrator of humanistic stories, and De Biasio, a nice narrator of science stories, join together creating 12 beautiful stories where the two cultures are meeting and mixing, showing the obvious: that there is no real separation between these two cultures and that they complement each other.
I really enjoyed the stories. I am a physicist myself, but also passionated about literature, so I really enjoyed from both sides.
I would recommend it to everyone. Even if you are a physicist, you can learn a lot, and particularly how some aspects of modern physics can be nicely narrated. Useful, and enjoyable. I am somehow looking forward for similar projects in the future. Thanks Audible!

Nice stories and nice physics

Ein Fehler ist aufgetreten. Bitte versuche es in ein paar Minuten noch einmal.