• 2.7 su 10: donne laureate in ingegneria
    Aug 20 2025
    Secondo l'ultimo rapporto del Consiglio nazionale Ingegneri, le donne rappresentano meno del 30% delle persone laureate alla magistrale di tutte le branche dell’ingegneria. Un dato in crescita, come rileva lo stesso rapporto, ma che conferma un divario ancora profondo.

    Colpisce in particolare l’ingegneria energetica, settore chiave della transizione ecologica e tra i più promettenti sul piano professionale: nel 2023 le donne laureate in magistrale in questo specifico ambito erano appena il 19,7%, meno di due laureate su dieci.

    Da dove nasce questo squilibrio, e soprattutto, in che modo influenza l’esperienza e la pratica di chi insegna, di chi apprende e di chi lavora per la transizione energetica?

    Ospiti della puntata:

    Cloe Mirenda, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR, coinvolta nel progetto europeo gEneSys, Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems.

    Blanca Villalba, studentessa presso Sapienza Università di Roma, in Ingegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile

    Ludovica Severoni,studentessa presso Sapienza Università di Roma, in Ingegneria dei materiali.

    _______________________________________________________________________________

    "Il dato è tratto - La società in numeri e voci" è il podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS).


    https://www.irpps.cnr.it/
    https://www.instagram.com/cnrirpps/
    https://www.facebook.com/CNRIrpps/
    https://www.linkedin.com/in/irpps-cnr-6820a9120/
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    21 Min.
  • 10mila - posti letto ospedalieri tagliati in 10 anni
    Aug 8 2025
    (00:00:00) 10mila - posti letto ospedalieri tagliati in 10 anni
    (00:00:03) Il dato
    (00:00:55) sigla
    (00:01:28) Cosa ci dice questo dato?
    (00:10:03) Cosa fare?
    (00:17:20) Prospettive e criticità

    Secondo l’Annuario del Servizio sanitario nazionale, pubblicato a febbraio 2025 dal Ministero della Salute, negli ultimi 10 anni in tutta Italia sono stati chiusi circa 70 ospedali prevalentemente pubblici e tagliati 10.000 posti letto.
    Come vanno contestualizzati questi dati? Sono segnali di declino dell’assistenza pubblica o rientrano nella sua naturale evoluzione?

    Ospiti della puntata:

    Fabrizio Pecoraro, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR, referente del gruppo di ricerca Salute e Società.

    Claudio Maria Maffei, medico in pensione, ha lavorato nel Servizio Sanitario delle Marche, in ruoli di Direzione Sanitaria sia presso Aziende Sanitarie Territoriali che presso Aziende Ospedaliere e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

    _______________________________________________________________________________

    "Il dato è tratto - La società in numeri e voci" è il podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS).


    https://www.irpps.cnr.it/
    https://www.instagram.com/cnrirpps/
    https://www.facebook.com/CNRIrpps/
    https://www.linkedin.com/in/irpps-cnr-6820a9120/
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    24 Min.
  • 1 su 10 - adolescenti a rischio hikikomori
    Jul 30 2025
    Secondo lo studio “Self-isolation of adolescents after Covid-19 pandemic between social withdrawal and Hikikomori risk in Italy“, 1 adolescente su 10 ha tagliato i ponti con le relazioni umane fuori dall’ambiente domestico e scolastico e queste ultime sono garantite solo finché si va a scuola per obbligo. Si parla in questo caso di ritiro sociale, che è l’anticamera di un fenomeno ancora più grave, quello degli Hikikomori, dimensione estrema di ritiro da ogni forma di socialità che fu osservato per la prima volta in Giappone intorno agli anni ‘80.

    Chi sono e come vivono gli e le adolescenti che si ritirano dalla società? Che ruolo giocano le tecnologie? Cosa possono fare le figure adulte?

    Ospiti della puntata:

    Antonio Tintori, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR, referente del gruppo di ricerca Mutamenti sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) e presidente del Comitato Unico di Garanzia del CNR.

    Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta. Presidente della fondazione “Movimento Bambino Onlus”, già membro del Comitato ONU sui diritti del fanciullo .

    _______________________________________________________________________________

    "Il dato è tratto - La società in numeri e voci" è il podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS).


    https://www.irpps.cnr.it/
    https://www.instagram.com/cnrirpps/
    https://www.facebook.com/CNRIrpps/
    https://www.linkedin.com/in/irpps-cnr-6820a9120/
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    19 Min.
  • 7 milioni: caregiver ai margini
    Jul 23 2025
    Secondo l’Istat, sono circa 7 milioni le persone - soprattutto donne - che in Italia offrono cura in maniera non retribuita a un proprio famigliare non autosufficiente. Si tratta dei cosiddetti caregiver, che prestano supporto molto spesso a parenti anziani. Ancora l’Istat ci dice che sono circa 4 milioni le persone anziane non autosufficienti in Italia.

    Chi sono i e le caregiver? Di quali bisogni si fanno carico? E quali prospettive sociali e politiche è possibile immaginare?

    Ospiti della puntata:

    Tiziana Tesauro, ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR, coinvolta, tra gli altri, nei progetti AGE-IT e Digital by Default.

    Marco Trabucchi, professore ordinario di Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma Tor Vergata e specialista in psichiatria, presidente dell'Associazione italiana di psicogeriatria.

    _______________________________________________________________________________

    "Il dato è tratto - La società in numeri e voci" è il podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS).


    https://www.irpps.cnr.it/
    https://www.instagram.com/cnrirpps/
    https://www.facebook.com/CNRIrpps/
    https://www.linkedin.com/in/irpps-cnr-6820a9120/
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    22 Min.
  • TRAILER - Il dato è tratto
    Jul 21 2025
    Cosa ci racconta un numero sul mondo in cui viviamo?

    “Il dato è tratto” è il podcast dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR (CNR-IRPPS) che, ogni settimana, parte da un dato per esplorare le sfide della società contemporanea.

    Dalle questioni di genere alla sostenibilità, dalla salute al welfare, ogni episodio offre prospettive diverse per leggere la complessità del presente, con il contributo di chi studia questi fenomeni e di chi li affronta ogni giorno sul campo.

    Un podcast a cura dell’Ufficio comunicazione di CNR-IRPPS, per ascoltare la società attraverso numeri e voci.
    Un nuovo episodio ogni mercoledì, sulle principali app di ascolto.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    1 Min.