• Ep. 3: Re-esistere
    Apr 25 2025

    Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Friuli è in ginocchio. A Cividale, la SOMSI — la Società Operaia di Mutuo Soccorso — torna a casa e, con coraggio e determinazione, prova a ricostruirsi. Ma il clima sta cambiando: il fascismo avanza, subdolo e violento, come una febbre che consuma ogni libertà. Non tutti, però, sono disposti a piegarsi.

    Questa è la storia di Ettore Zanuttini, presidente della SOMSI, e del suo coraggioso rifiuto di cedere al regime. Una vicenda che culmina nel tentativo di colpire il Duce e che, purtroppo, segna l’inizio del lento declino della Società Operaia.

    Nel 1938 Mussolini fa visita a Cividale, una tappa che sancisce il peso del regime anche nelle terre friulane. Poi, la guerra. Tedeschi e cosacchi mettono a dura prova la città e i suoi abitanti. Ma la speranza non muore: a Cividale, la Liberazione arriva il Primo Maggio 1945 — qualche giorno dopo rispetto al resto d’Italia.


    Identità operaie è un podcast di Giuseppe Parisi, prodotto dalla Storica SOMSI di Cividale APS, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia - contributi per la divulgazione umanistica


    Musiche e montaggio di Francesco Imbriaco

    Progetto grafico Motti studio

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    36 Min.
  • Ep. 2: Il ponte dei diavoli
    Apr 18 2025

    Puoi essere una comunità anche quando non hai più la tua città?


    Il vessillo della Società Operaia, datato 1872, ha tre parole come pilastri: Pace, Libertà, Lavoro.

    La prima parola è proprio pace. Una condizione essenziale, come l’aria.

    Pace o guerra, l’obiettivo per la Società Operaia però è sempre il supporto ai suoi soci ed è incredibile constatare quanto sia stata capace di rimanere coerente ai suoi valori anche durante l'inferno della prima guerra mondiale.

    Come abbiamo già detto, il confine è una sorta di cuscino per assorbire il primo colpo di un avversario.

    Il cuscino però è fatto di uomini e il 24 ottobre 1917 viene travolto: la disfatta di Caporetto porta all'occupazione della città da parte degli austriaci.

    Il confine si muove ancora.

    Dei cividalesi rimasti si occuperò Monsignor Liva.

    Dei cividalesi profughi si occuperà la SOMSI.



    Identità operaie è un podcast di Giuseppe Parisi, prodotto dalla Storica SOMSI di Cividale APS, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia - contributi per la divulgazione umanistica


    Musiche e montaggio di Francesco Imbriaco

    Progetto grafico Motti studio







    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    22 Min.
  • Ep. 1: Ai margini, al centro
    Apr 11 2025

    Nel cuore di Cividale del Friuli, tra le pieghe della storia e i confini mobili d’Europa, prende forma una narrazione collettiva fatta di solidarietà, lavoro e resistenza culturale.

    La prima puntata di Identità Operaie ci riporta al 1869, quando nella Birreria Nazionale della città, tra calici tintinnanti e un fermento popolare autentico, nasceva la Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione.


    Perchè?

    Perché ce n'era bisogno.


    Un podcast di Giuseppe Parisi

    Musiche e montaggio di Francesco Imbriaco

    Progetto grafico Motti Studio


    Prodotto dalla Storica SOMSI di Cividale del Friuli APS

    Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    22 Min.
  • Identità Operaie - Trailer
    Apr 8 2025

    Non esisteva il welfare state, non esistevano le tutele.

    Quindi perché nascevano le società operaie?

    Perché ce n’era bisogno e alcuni l’avevano capito.


    La sera del 6 agosto 1869, nella sala della Birreria Nazionale di Cividale del Friuli, Udine, un gruppo di cittadini si riunì in un’imponente assemblea.

    Da quell’incontro, tra entusiasmo e consapevolezza, nacque la Società Operaia di Mutuo Soccorso.

    Il podcast Identità Operaie è un viaggio tra memoria storica e attualità, alla scoperta di chi ha lottato per i diritti, l’educazione, la dignità del lavoro.




    Identità operaie è un podcast di Giuseppe Parisi, prodotto dalla Storica SOMSI di Cividale APS, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia - contributi per la divulgazione umanistica


    Musiche e montaggio di Francesco Imbriaco

    Progetto grafico Motti studio

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    2 Min.