High Voltage Experiments Titelbild

High Voltage Experiments

High Voltage Experiments

Von: Giacomo Alessandroni
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

Über diesen Titel

Ecco la web radio dell'ITIS "Enrico Mattei", nata in un momento difficile, pensata per essere di stimolo per tutti i miei alunni: dalla prima superiore in su. ;-)CC BY-SA 4.0 Kunst
  • S2 · E01 Giada
    Apr 21 2021
    Giada Cerioni (non Sara, impostrice!) ha vinto il primo premio del concorso giornalistico dedicato allo storico caporedattore del Calino, Paolo Nonni, con un articolo intitolato «Sono come te... ma sono rifugiato».
    Giada ci dimostra e racconta che la chimica (e la tecnica) sono più vicine alle persone di quanto non si possa immaginare.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    7 Min.
  • S1 · E07 La meglio gioventù
    May 16 2020
    In questo periodo tutti raccontano la pandemia nelle sue millemila sfaccettature.

    Abbiamo imparato tante parole nuove, quasi fossimo tornati nei banchi delle scuole elementari: assembramento, sanificazioni, distanziamento sociale, fino a congiunti/congiuntivi/congiuntivite. Continuate pure voi.

    Io ho dialogato con la Croce Rossa di Urbino (a proposito, la trovate qui https://criurbino.it/, qui https://fb.me/cri.urbino/ e qui https://www.instagram.com/giovani_cri_urbino/), in particolare con i giovani.

    Ascoltateli!
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    16 Min.
  • S1 · E06 La mia banda suona il rock
    Apr 18 2020
    No, la radio non è stata sempre come la conosciamo oggi, a portata di mano, dentro il telefonino, in un'app.
    Un sentiero che parte dalla modulazione di ampiezza sino alla modulazione di frequenza, attraversando alcune delle tappe che hanno contribuito a farci conoscere la radio così come la vediamo oggigiorno.
    Un percorso che tocca Radio Londra, la voce carismatica del Colonnello Harold Stevens, incrocia più volte le note di Ludwig van Beethoven, l'alfabeto Morse, fino ad arrivare a Ivano Fossati che in ventun parole (conteggiando anche gli articoli) ci spiega cos'è a cosa serve e come funziona la modulazione di frequenza.
    Per concludere con prospettive che... prima o poi racconteremo.
    E, in questi giorni, impossibile non citare Lorenzo il Magnifico e Quinto Orazio Flacco. Sì, a noi dell'ITIS "Enrico Mattei" ci piace la poesia. E tanto!
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    9 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden