Folgen

  • TikTok - la cultura del micro-contenuto
    Oct 20 2025
    TikTok non è solo un social: è un linguaggio, un modo di pensare, una nuova grammatica della comunicazione.
    In pochi secondi, un video può diventare virale, cambiare tendenze, costruire carriere… o distruggere reputazioni.
    Ma cosa comporta vivere in un mondo dove tutto dev’essere breve, immediato, accattivante?
    E cosa succede alla nostra attenzione, alla profondità, al modo in cui ci formiamo un’opinione? In questa puntata analizziamo la cultura del micro-contenuto: come TikTok ha riscritto le regole della creatività, dell’informazione e persino della politica, trasformando il nostro tempo — e la nostra mente — in frammenti da 15 secondi.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    13 Min.
  • Crisi climatica: perché non ci interessa abbastanza?
    Oct 9 2025
    Viviamo in un mondo che brucia, ma scrolliamo ancora come se nulla fosse. La crisi climatica non è più un allarme lontano: è qui, adesso, nei temporali improvvisi, nei mari che si alzano, nei raccolti che scompaiono. Eppure, sembra non toccarci davvero. In questa puntata ci chiediamo perché: perché l’urgenza non basta, perché l’indifferenza vince ancora, e cosa possiamo fare — concretamente — per svegliarci prima che sia troppo tardi.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
  • Lavorare meno, vivere meglio: utopia o concretezza?
    Sep 30 2025
    Lavorare meno, vivere meglio. Si può davvero, o è solo fantasia? È un tema che riguarda tutti, perché tocca il cuore del nostro tempo: il valore del lavoro, il prezzo che paghiamo in termini di energie, salute ed equilibrio personale, e la possibilità – reale o immaginata – di costruire una vita più sostenibile senza sacrificare dignità e realizzazione.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    11 Min.
  • Il mito della meritocrazia: davvero basta il merito per farcela?
    Sep 22 2025
    Nella prima puntata dopo la pausa estiva, smontiamo uno dei concetti più abusati del nostro tempo: la meritocrazia. Dalla sua origine satirica alle distorsioni contemporanee, analizziamo perché non basta il talento per farcela, come il mito meritocratico alimenta disuguaglianze e senso di colpa, e che tipo di società potremmo costruire se smettessimo di nasconderci dietro questa illusione.

    Una riflessione urgente, scomoda, ma necessaria.
    Bentornatə.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
  • Repubblica delle Banane: insulto o specchio del reale?
    Jun 25 2025
    Ultima puntata della stagione. Prima di salutarci per l’estate, parliamo di un’espressione che sentiamo spesso, ma su cui raramente ci soffermiamo: “repubblica delle banane”. Dove nasce questa frase? Che cosa implica quando la usiamo per descrivere il nostro Paese? È solo ironia o è diventata una comoda scorciatoia per giustificare il disimpegno? Un’analisi approfondita sul cinismo diffuso, la sfiducia nelle istituzioni e il potere del linguaggio nel plasmare la nostra visione della democrazia. Concludiamo così la prima stagione del podcast: una riflessione collettiva su come parliamo del nostro Paese e, in fondo, di noi stessi.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    15 Min.
  • Addio ai contanti - comodo o pericoloso?
    Jun 19 2025
    In questa puntata affrontiamo uno dei temi più caldi del nostro tempo: la progressiva scomparsa del denaro contante. È davvero solo una questione di comodità, o dietro la digitalizzazione dei pagamenti si nascondono rischi più profondi per la nostra libertà e privacy? Ne parliamo senza filtri, tra tecnologia, controllo e futuro.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
  • La generazione Z è davvero contro il lavoro?
    Jun 12 2025
    "Non vogliono faticare."
    "Pensano solo all’equilibrio vita-lavoro."
    "La Gen Z ha rotto il patto sociale."
    Ma è davvero così? O stanno solo rifiutando un sistema che li ha delusi prima ancora di iniziare? In questa puntata analizziamo un tema cruciale:
    La generazione Z è davvero pigra e fragile, o semplicemente consapevole di vivere in un mondo che non mantiene le sue promesse?
    Parliamo di burnout, quiet quitting, lavoro flessibile, e soprattutto della differenza tra rinuncia e resistenza.
    Perché forse non è la generazione a essere il problema, ma il modello che gli è stato consegnato.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    11 Min.
  • Cultura Woke o censura? - Dove passa il confine?
    Jun 2 2025
    “Non si può più dire niente.”
    “Ormai è tutto politicamente corretto.”
    “La cultura woke ci sta rovinando.”

    Quante volte abbiamo sentito queste frasi?
    Ma cosa significa davvero “woke”? Da dove nasce questo termine e perché divide così tanto l’opinione pubblica? In questa nuova puntata abbiamo provato a rispondere a diverse domande a riguardo.
    La cultura woke è un’esagerazione o una necessità? Parleremo di linguaggio, inclusione, backlash reazionari, ma anche delle critiche legittime e dei fraintendimenti più comuni.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    14 Min.