Folgen

  • Observability e infrastruttura IT: un cambio di paradigma per la continuità del servizio - un'intervista con Matteo Franchi
    Apr 22 2024
    Questo episodio esplora il concetto e l’importanza dell’osservabilità nell’ambito dell’infrastruttura IT, confrontandola con il performance monitoring e analizzando il suo impatto sulla sicurezza informatica. Vengono esaminati strumenti di osservabilità, esempi di casi reali e le ultime innovazioni nel campo, offrendo una panoramica dettagliata sul ruolo cruciale che la comprensione e il monitoraggio dettagliato dei sistemi giocano nell’ambiente informatico moderno.
    Buon ascolto!
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    11 Min.
  • La modernizzazione del datacenter: strategie, approcci e storie di successo - un'intervista con Paolo Larcheri
    Apr 22 2024
    Questo episodio esamina il processo di modernizzazione del datacenter, concentrandosi su concetti chiave come il software-defined datacenter, l’Infrastructure as code (IAC) e l’adozione dei container. Esplora inoltre le sfide uniche che ogni azienda affronta durante questo processo e discute i parametri utilizzati per valutare il successo della trasformazione tecnologica.
    Buon ascolto!
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    9 Min.
  • L'intelligenza artificiale pervasiva: prospettive e ambiti di applicazione nell'azienda contemporanea - un'intervista con Stefano Zingoni
    Apr 22 2024
    Questo episodio esplora l’ampio impatto dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale moderno, concentrandosi sulla sua adozione, le sfide e le opportunità che offre, nonché sugli ambiti in cui sta già apportando un significativo contributo, come la produzione industriale, gli assistenti virtuali e gli spazi virtuali interattivi. Si discute anche del crescente divario tecnologico tra le aziende che abbracciano l’IA e quelle che non lo fanno, con implicazioni significative sulla competitività nel mercato attuale.
    Buon ascolto!
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    10 Min.
  • La sostenibilità passa per l'IT: l'impatto dei dispositivi e delle pratiche digitali su ambiente e persone - un'intervista con Alice Troiano
    Apr 22 2024
    Questo episodio offre un’analisi approfondita sul tema della sostenibilità informatica, concentrandosi sulle strategie pratiche per ridurre l’impatto ambientale derivante dall’uso dei dispositivi digitali. Esplora diverse pratiche sostenibili che le aziende possono adottare, come l’aggiornamento tecnologico, il recupero dei dispositivi dismessi, lo smaltimento responsabile dei rifiuti elettronici e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione. Vengono inoltre discusse le implicazioni della tecnologia nell’equilibrio tra lavoro e vita, insieme al ruolo del bilancio di sostenibilità aziendale nel monitorare e migliorare l’impatto ambientale complessivo.
    -Buon ascolto!
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    19 Min.
  • La cyber security governance: fiducia alla base della sicurezza in azienda - un'intervista con Alessandro Da Re
    Apr 22 2024
    In questa conversazione approfondiamo il tema cruciale della governance della sicurezza delle informazioni, con un focus sulla fiducia, la gestione del rischio e l’importanza degli strumenti di controllo e monitoraggio. Esploriamo il ruolo chiave del GRC executive advisor, l’uso dell’intelligenza artificiale nella security governance e l’approccio alla gestione degli incidenti di sicurezza. Inoltre, discutiamo su tematiche come la definizione dei confini del rischio in azienda, l’investimento necessario e il primo passo per una gestione ottimale della sicurezza delle informazioni.
    Buon ascolto!
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    16 Min.
  • L'evoluzione dei servizi gestiti in ambito sicurezza: tra AI, talent shortage e crescita del cybercrime - un'intervista con Giovanni Stilli
    Apr 22 2024
    L’evoluzione dei servizi gestiti e il ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity sono temi di crescente importanza nel panorama aziendale moderno. Con l’outsourcing dei servizi gestiti, le aziende affidano a esperti esterni la gestione della loro infrastruttura informatica, supportate da accordi contrattuali chiari come gli SLA. Questa strategia diventa sempre più cruciale dato il rapido sviluppo tecnologico e la complessità della cybersecurity, accentuata dalla crescente carenza di talenti nel settore. In questo contesto, l’intelligenza artificiale assume un ruolo fondamentale nella difesa dai crescenti attacchi informatici, consentendo analisi rapide e avanzate dei dati e migliorando l’efficacia delle operazioni di sicurezza.
    Buon ascolto!
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    17 Min.