Cosa rimane? Titelbild

Cosa rimane?

Cosa rimane?

Von: Radio Ca' Foscari
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

Über diesen Titel

Spiegare la mia ricerca a nonni e bambini.

A partire dal convegno Here Today, Gone Tomorrow? tenutosi il 27 e 28 giugno 2023 presso l'Università Ca' Foscari Venezia, la dottoressa Elisa Cazzato intervista alcuni ricercatori e ricercatrici che si occupano di ricostruire quelle forme d'arte che sono di natura effimera, cioè che smettono di esistere nel momento in cui si concludono: performance teatrali, balletti, spettacoli pirotecnici, ecc.Copyright Radio Ca' Foscari
Kunst Unterhaltung & Darstellende Künste
  • La caducità del costume - Petra Dotlacilová
    Oct 11 2023
    Petra Dotlacilová (Stockholm University) riflette sugli oggetti materiali che rendono possibili gli spettacoli effimeri, con un particolare focus sui costumi usati nella danza.

    Musiche: Concertos à 4 Violini Concertati, TWV 40: da 201 a 204 di Georg Philip Telemann
    Eseguito da: Viola Viva
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    14 Min.
  • La fugacità del fuoco - Emanuele De Luca
    Oct 11 2023
    Emanuele De Luca (Sorbonne Université) ci parla della sua ricerca, incentrata sul più effimero degli spettacoli: i fuochi d'artificio.

    Musiche: Les goûts-réunis, ou Nouveaux concerts - Prelude, La Tromba, Air de Diable (For Cello and String Orchestra) di François Couperin
    Eseguito da: Orchestra da Camera d'Avvento
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    14 Min.
  • The afterlife of ephemeral spectacle - Mark Ledbury
    Oct 11 2023
    Cosa rimane dopo l'esperienza di uno spettacolo? Che impatto lascia sull'individuo, sull'artista, sull'intero pubblico connesso da un momento di unità? Mark Ledbury (The University of Sidney) cerca di dare risposta a questi interrogativi.

    Musiche: 12 concerti a cinque, Op.5 - Concerto a Cinque in C Major No. 12, di Tomaso Albinoni
    Interpretato da: L'Orchestra da Camera Modena
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    12 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden