Zarathustra: il profeta che ride – Parte prima Titelbild

Zarathustra: il profeta che ride – Parte prima

Discorsi su “Così parlò Zarathustra” di Friedrich Nietzsche – Volume 3

Reinhören
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören
Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Es gelten die Audible Nutzungsbedingungen.
Bist du Amazon Prime-Mitglied?
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für die ersten drei Monate erhältst du die Audible-Mitgliedschaft für nur 0,99 € pro Monat.
Pro Monat bekommst du ein Guthaben für einen beliebigen Titel aus unserem gesamten Premium-Angebot. Dieser bleibt für immer in deiner Bibliothek.
Höre tausende enthaltene Hörbücher, Audible-Originale, Podcasts und vieles mehr.
Pausiere oder kündige dein Abo monatlich.
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Zarathustra: il profeta che ride – Parte prima

Von: Osho, News Services Corporation - traduzione
Gesprochen von: Giorgio Perno, Laura Righi
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören

9,95 €/Monat nach 3 Monaten. Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Monatlich kündbar.

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 20,95 € kaufen

Für 20,95 € kaufen

ZEITLICH BEGRENZTES ANGEBOT. Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate. 3 Monate für 0,99 €/Monat, danach 9,95 €/Monat. Bedingungen gelten. Jetzt starten.

Über diesen Titel

Collana: I classici occidentali del risveglio

Nietzsche divenne filosofo “per necessità”, perché attratto “dall’elemento universalmente umano”. E in tal senso incarna lo spirito dell’uomo, il suo essere spinto da una forza primordiale verso un perenne superamento, volto a cogliere l’essenza che lo anima.

Nell’incredibile volume di scritti, appunti, frammenti e aforismi che Nietzsche ha lasciato, risulta chiaro l’intento di fornire tracce, più che un sistema di pensiero. E di certo tutti coloro che l’hanno avvicinato hanno preso solo ciò che era in risonanza con un loro personale processo cognitivo, teso a risolvere un particolare aspetto dell’enigma che l’essere umano sembra essere.

Così parlò Zarathustra si presenta come l’opera cardine di una visione che purtroppo alla fine abbagliò il suo ideatore, e sembra consolidare l’intento di avviare una fase positiva, affermativa della vita, caratterizzata dal tentativo di suggerire una trasvalutazione di tutti i valori. Visto dalla prospettiva di Osho, si rivela un taccuino di viaggio con cui affrontare un esperimento divita, funzionale alla conoscenza di se stessi, delle proprie qualità essenziali; ma anche dei latioscuri, per evitare di cadere nello stesso baratro del filosofo.

In questa nuova serie di discorsi, Osho evidenzia l’aspetto positivo di Nietzsche, allorché ridona a Zarathustra il suo volto originale, e ne esplica la capacità di ridere, di apprezzare la solitudine esoprattutto porta in primo piano la sua forza d’animo, ovvero la capacità di dare il meglio di sé, soprattutto quando le circostanze sembrano annullare ogni speranza. Trattasi della volontà di potenza, un nodo cruciale nella disamina di Nietzsche che diede vita adevianze e distorsioni perverse, ma che ispirò anche branche della psicologia e di altre disciplineumanistiche, in una elaborazione ancora in corso.

Tratteggiando quella che si può considerare la condizione elementare della realtà, ma non includendo alcun processo di risveglio consapevole, Nietzsche ha messo in mano al genere umano una bomba più che atomica, che sarebbe bene avvicinare sviluppando altri aspetti della nostraenergia vitale, così da orientare la comprensione verso la creatività e non l’abuso o la distruzione.

L'audiolibro si rivolge a chi, preso dal disincanto, cerca di trovare nuovi valori esistenziali; ma anche a coloro che si stanno stancando di una vita vissuta da incompetenti, trascorsa a navigaresuperficialmente tra mille sollecitazioni. E in un certo senso rimane “un libro per tutti, e per nessuno” perché il bisogno di profondità è sempre di più un assillo, ma altrettanto pressanti sono gliinfiniti stimoli a evitare un reale incontro con se stessi. Una scelta che richiama ciascuno alla responsabilità del proprio esistere, qualcosa che qui trovaelementi validi per crescere, maturare e vivere consapevolmente.

La proprietà intellettuale di quest’opera è un copyright di OSHO International Foundation. OSHO è un trademark di OSHO International Foundation.

©1991 Osho International (P)2023 Audible GmbH
Philosophie
Noch keine Rezensionen vorhanden