Una cosa per la quale mi odierai Titelbild

Una cosa per la quale mi odierai

Reinhören
0,00 € - kostenlos hören
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Una cosa per la quale mi odierai

Von: Erica Mou
Gesprochen von: Erica Mou, Giusy Frallonardo
0,00 € - kostenlos hören

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 7,95 € kaufen

Für 7,95 € kaufen

Über diesen Titel

Quando è poco più che una ragazzina con la chitarra in spalla, sulla rampa di lancio della carriera che ha sempre desiderato, Erica viene costretta a una conversazione in cucina con la madre. “Devo dirti una cosa per la quale mi odierai”: questa frase fa temere a Erica che Lucia, sua madre, non sia d’accordo con il progetto di andare a vivere con l’uomo che ama, lì nel suo paese di origine dell’hinterland pugliese, ma la realtà sarà molto più sconcertante. Lucia, cinquantaquattrenne professoressa di matematica, le confessa di avere un cancro al colon. A raccontare la storia della sua malattia, dieci anni dopo la sua morte, sarà Erica attraverso le parole del diario di sua madre, un diario della malattia che Lucia comincia a scrivere per esorcizzare le emozioni negative e non perdersi, sempre in bilico tra emotività e razionalità. In quel futuro che per lei è presente Erica, costretta a letto all’inizio di una gravidanza, trova il coraggio di leggere il racconto di quei giorni e di ripercorrere i nove mesi di quella malattia che ha azzerato il suo mondo e cambiato per sempre anche la sua storia. Nel futuro che è il suo presente, scoprirà la voce di una donna, che è stata sua madre, i suoi pensieri per lei, suo padre Dino e suo fratello Mirto, la paura e le fragilità di una donna eccentrica, solare e arrabbiata con la vita che sente in pericolo. La malattia è l’occasione per la figlia e la madre di conoscersi meglio, di scoprirsi più leggere e diverse di quanto avessero creduto.

Un romanzo che con voce limpida e mai banale racconta un lutto senza enfasi, una collezione di ricordi che, come fiori, arricchiscono l’istantanea di una famiglia in jeans e maglietta nell’Italia dei primi anni del nuovo millennio.

©2024 Fandango Libri (P)2024 Audible GmbH
Belletristik Zeitgenössische Literatur
Noch keine Rezensionen vorhanden