Scrivere è un mestiere pericoloso Titelbild

Scrivere è un mestiere pericoloso

La serie della ghostwriter Vani Sarca 2

Reinhören
0,00 € - kostenlos hören
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Scrivere è un mestiere pericoloso

Von: Alice Basso
Gesprochen von: Alice Basso
0,00 € - kostenlos hören

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 11,95 € kaufen

Für 11,95 € kaufen

ZEITLICH BEGRENZTES ANGEBOT. Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate. 3 Monate für 0,99 €/Monat, danach 9,95 €/Monat. Bedingungen gelten. Jetzt starten.

Über diesen Titel

Ama i libri. Vive di letteratura. E risolve delitti. Torna l'irresistibile investigatrice creata da Alice Basso.

Un gesto, una parola, un'espressione del viso. A Vani bastano piccoli particolari per capire una persona, per comprenderne il modo di pensare. Una dote speciale di cui farebbe volentieri a meno. Perché Vani sta bene solo con sé stessa, tenendo gli altri alla larga. Ama solo i suoi libri, la sua musica e i suoi vestiti inesorabilmente neri. Eppure, questa innata empatia è essenziale per il suo lavoro: Vani è una ghostwriter di una famosa casa editrice. Un mestiere che la costringe a rimanere nell'ombra. Scrive libri al posto di altri autori, imitando alla perfezione il loro stile. Questa volta deve creare un ricettario dalle memorie di un'anziana cuoca.

Un'impresa più ardua del solito, quasi impossibile, perché Vani non sa un accidente di cucina, non ha mai preso in mano una padella e non ha la più pallida idea di cosa significhino termini come scalogno o topinambur. C'è una sola persona che può aiutarla: il commissario Berganza, una vecchia conoscenza con la passione per la cucina. Lui sa che Vani parla solo la lingua dei libri. Quella di Simenon, di Vázquez Montalbán, di Rex Stout e dei loro protagonisti amanti del buon cibo. E, tra un riferimento letterario e l'altro, le loro strambe lezioni diventano di giorno in giorno più intriganti. Ma la mente di Vani non è del tutto libera: che le piaccia o no, Riccardo, l'affascinante autore con cui ha avuto una rocambolesca relazione, continua a ripiombarle tra i piedi.

Per fortuna una rivelazione inaspettata reclama la sua attenzione: la cuoca di cui sta raccogliendo le memorie confessa un delitto. Un delitto avvenuto anni prima in una delle famiglie più in vista di Torino. Berganza abbandona i fornelli per indagare e ha bisogno di Vani. Ha bisogno del suo dono che le permette di osservare le persone e scoprirne i segreti più nascosti. Eppure la strada che porta alla verità è lunga e tortuosa. A volte la vita assomiglia a un giallo. È piena di falsi indizi. Solo l'intuito di Vani può smascherarli. L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome è stato uno degli esordi più amati dai lettori e dalla stampa più autorevole.

Lo stile unico e la forza narrativa di Alice Basso hanno conquistato tutti. Come la sua esilarante protagonista, Vani, che torna con un nuovo libro da scrivere, un nuovo caso da risolvere e un nuovo inaspettato nodo sentimentale da sciogliere.

©2016 Garzanti (P)2019 Adriano Salani Editore
Krimis Weibliche Detektive

Diese Titel könnten dich auch interessieren

L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome Titelbild
Il morso della vipera Titelbild
Miss Bee e il cadavere in biblioteca Titelbild
Come uccidono le brave ragazze Titelbild
Uno strano caso per il commissario Calligaris Titelbild
Il nostro momento imperfetto Titelbild

Kritikerstimmen


Alice Basso seduce e cattura grazie a originalità e freschezza.
-- Silvana Mazzocchi, La Repubblica


Si fa leggere d'un fiato Alice Basso. Scrive con stile leggero.
-- Giovanni Pacchiano, Sette - Corriere della Sera


Per chi legge solo per passione, trovare un personaggio a cui appassionarsi tanto da sentirne la mancanza è un piccolo (dis)piacere gratificante.
-- Elle.it

Alle Sterne
Am relevantesten
Questo libro non sono riuscita ad ascoltarlo per niente. Dopo un capitolo l’ho spostato a mano fino all’ultimo minuto per poter scrivere la recensione. La voce dell’autrice non si può sentire. Gli scrittori non dovrebbero mai leggere i propri romanzi semplicemente perché non lo sanno fare. Loro leggono e basta e non interpretano. La Basso qui sembra sempre esagitata e legge tutto come una favoletta per bambini. Non si capisce quando il momento è serio, triste o allegro. Per favore non le fate più leggere niente. Grazie

Bitte eine andere Sprecherin

Ein Fehler ist aufgetreten. Bitte versuche es in ein paar Minuten noch einmal.