Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto [The Roots of Christianity in Ancient Egypt] Titelbild

Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto [The Roots of Christianity in Ancient Egypt]

Reinhören
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören
Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Es gelten die Audible Nutzungsbedingungen.
Bist du Amazon Prime-Mitglied?
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für die ersten drei Monate erhältst du die Audible-Mitgliedschaft für nur 0,99 € pro Monat.
Pro Monat bekommst du ein Guthaben für einen beliebigen Titel aus unserem gesamten Premium-Angebot. Dieser bleibt für immer in deiner Bibliothek.
Höre tausende enthaltene Hörbücher, Audible-Originale, Podcasts und vieles mehr.
Pausiere oder kündige dein Abo monatlich.
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto [The Roots of Christianity in Ancient Egypt]

Von: Moustafa Gadalla
Gesprochen von: Federico Foglia
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören

9,95 €/Monat nach 3 Monaten. Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Monatlich kündbar.

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 7,95 € kaufen

Für 7,95 € kaufen

Über diesen Titel

Il libro rivela le radici del cristianesimo nell’Antico Egitto sia dal punto di vista storico che spirituale. Dimostra che i racconti sul “Gesù storico” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Tutankhamon; e che il “Cristo della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia, quali l’essenza degli insegnamenti/messaggi e le feste religiose.

Ciò che oggi si definisce religione cristiana esisteva già nell’Antico Egitto molto tempo prima dell’adozione del Nuovo Testamento. Scrisse l’egittologo britannico E.A. Wallis Budge nel suo libro The Gods of the Egyptians (1969):

“La nuova religione (cristianesimo) lì predicata da San Marco e dai suoi seguaci, ricorda molto, in tutti gli elementi essenziali, quel che era dell’esito del culto di Osiride, Iside e Horus”.

Le somiglianze rilevate da Budge, e da tutti coloro che hanno confrontato l’allegoria egizia di Osiride/Iside/Horus con gli episodi del Vangelo, sono impressionanti. I due racconti sono praticamente identici, includendo per esempio elementi quali l’Immacolata Concezione, la nascita divina, le lotte contro il nemico nel deserto e la risurrezione dei morti alla vita eterna. La principale differenza tra le “due versioni” risiede nel fatto che il racconto evangelico è considerato storico, mentre il ciclo di Osiride/Iside/Horus è un’allegoria. Il messaggio spirituale dell’allegoria di Osiride/Iside/Horus nell’Antico Egitto e la rivelazione cristiana è esattamente lo stesso. Così lo studioso britannico A.N. Wilson sottolineò nel suo libro Jesus:

“Il Gesù della storia e il Cristo della fede sono due esseri separati, con storie molto diverse. È difficile ricostruire la prima, e nel tentativo siamo propensi a fare un danno irreparabile alla seconda”.

Questo libro dimostrerà che il “Gesù della storia”, il “Gesù della fede” e i principi del cristianesimo hanno tutti origine nell’Antico Egitto. E se ne parlerà senza causare alcun “danno irreparabile”, cosa che preoccupava A.N. Wilson, per due principali motivi: in primo luogo, perché la verità deve essere detta. In secondo luogo, perché spiegare i principi cristiani basandosi sul loro contesto originale nell’Antico Egitto, rafforzerà l’idealità del cristianesimo. Questo libro è composto da due parti:

La prima parte dimostra che i racconti sul “Gesù della storia” si basano interamente sulla vita e la morte del faraone egizio Twt/Tut-Ankh-Amen.

La seconda parte spiega che il “Gesù della fede” e i principi cristiani sono tutti di origine egizia - tanto l’essenza degli insegnamenti/del messaggio, quanto le feste religiose.

C’è un’innegabile ironia e una profonda, radicata e indiscutibile verità nella citazione del profeta Osea “Fuori dall’Egitto ho chiamato mio Figlio”. Un’ironia davvero profonda.

Apriamo le nostre menti e analizziamo le prove disponibili. Perché la verità è un insieme dei pezzi diversi e complementari di un puzzle. Mettiamo questi pezzi nel corretto ordine, tempo e posizione.

Please note: This audiobook is in Italian.

©2017 Moustafa Gadalla (P)2020 Moustafa Gadalla
Antike Christentum Naher Osten
Noch keine Rezensionen vorhanden