La metà di niente Titelbild

La metà di niente

Reinhören
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören
Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Es gelten die Audible Nutzungsbedingungen.
Bist du Amazon Prime-Mitglied?
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für die ersten drei Monate erhältst du die Audible-Mitgliedschaft für nur 0,99 € pro Monat.
Pro Monat bekommst du ein Guthaben für einen beliebigen Titel aus unserem gesamten Premium-Angebot. Dieser bleibt für immer in deiner Bibliothek.
Höre tausende enthaltene Hörbücher, Audible-Originale, Podcasts und vieles mehr.
Pausiere oder kündige dein Abo monatlich.
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

La metà di niente

Von: Catherine Dunne
Gesprochen von: Lucia Valenti
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören

9,95 €/Monat nach 3 Monaten. Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Monatlich kündbar.

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 11,95 € kaufen

Für 11,95 € kaufen

Über diesen Titel

Dublino. Siamo a casa di Rose e Ben. Lei è in cucina, lui sta per uscire, come tutte le mattine. Ma questo è un giorno diverso dagli altri, perché Ben non è diretto in ufficio: sta lasciando Rose e i tre figli, sbattendo la porta in faccia a più di vent'anni di matrimonio. Tornerà? E quando? Dopo una convivenza che fino a ieri credeva felice, Rose si ritrova di punto in bianco scardinata fin nelle più intime fibre. "Non era più la metà di una rispettabile, solida coppia borghese. Era la metà di niente".

Mentre segue un percorso interiore scandito da sentimenti contrastanti nei confronti dell'uomo che credeva di conoscere e da altrettanti dubbi e sensi di colpa, Rose si trova obbligata a far fronte all'emergenza economica immediata, a doversi improvvisare capofamiglia, a inventarsi un mestiere e un nuovo equilibrio famigliare. E grazie al sostegno delle persone che le sono vicine e alle risorse che non sapeva di avere, riesce a riprendere in mano le fila della routine domestica e a ricucire le lacerazioni della propria anima.

In una sorta di doppio percorso, dove alla cronaca diretta dell'abbandono e dei suoi penosi strascichi si alterna a mo' di contrappunto una serie di flashback in cui vengono ricostruiti gli avvenimenti che hanno segnato il suo vissuto, a quarantadue anni Rose trova una voglia, anzi, una gioia assolutamente nuova di vivere e di sorridere.

Nel suo felice romanzo d'esordio, la dublinese Catherine Dunne raggiunge uno splendido esito: grazie a una stupefacente autenticità di linguaggio e a una resa quasi fotografica delle situazioni e degli stati d'animo, ci regala un ritratto, tanto vero e toccante quanto ironico e pieno di brio, di una crisi di coppia vista al femminile.

©1998 Guanda (P)2018 Adriano Salani Editore
Belletristik Familienleben Frauenliteratur

Diese Titel könnten dich auch interessieren

Il mio nome è Emilia del Valle Titelbild
La levatrice Titelbild
Come l'arancio amaro Titelbild
Il nostro momento imperfetto Titelbild
Il giardino dimenticato Titelbild
Di madre in figlia Titelbild
Tutta la vita che resta Titelbild
La figlia di lui Titelbild
Non dimenticarlo mai Titelbild
Ci sono mani che odorano di buono Titelbild
In famiglia tutto bene Titelbild
Da dove la vita è perfetta Titelbild
L'amante giapponese Titelbild
La questione dell'erede Titelbild
Una vita non basta Titelbild
La vita a volte capita Titelbild

Kritikerstimmen


L'irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato "La metà di niente", sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.
-- Isabella Bossi Fedrigotti


Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c'è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c'è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.
-- Mirella Serri


Una grande maestra nell'analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.
-- Giulia Borgese


I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un'esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.
-- Il Giornale


Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.
-- Elle

Alle Sterne
Am relevantesten
Was mich bewogen hat, das Hörbuch sofort zurückzugeben, war die Aufnahme selber. Die Lautstärke musste ich recht hoch einstellen, und die Stimme der Sprecherin fand ich nicht klar genug.
Schade, der Inhalt begann recht interessant.

Nicht sehr überzeugend

Ein Fehler ist aufgetreten. Bitte versuche es in ein paar Minuten noch einmal.