La generazione ansiosa Titelbild

La generazione ansiosa

Come i social hanno rovinato i nostri figli

Reinhören
0,00 € - kostenlos hören
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

La generazione ansiosa

Von: Jonathan Haidt, Rosa Prencipe - traduttore, Lucilla Rodinò - traduttore
Gesprochen von: Alessandro Castellucci
0,00 € - kostenlos hören

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 14,95 € kaufen

Für 14,95 € kaufen

Über diesen Titel

La Generazione Z, quella dei nati dopo il 1995, è la prima ad aver attraversato la pubertà con in tasca un portale verso una realtà alternativa eccitante, ma pericolosa. È la prima ad aver sperimentato la transizione da un'infanzia fondata sul gioco a un'infanzia fondata sul telefono: i teenager della Gen Z hanno trascorso ore e ore ogni giorno a "scrollare" post, a guardare video proposti da algoritmi programmati per trattenerli online il più a lungo possibile e hanno passato molto meno tempo a giocare, parlare, toccare, esperire il mondo reale. Sono stati privati, cioè, di quell'apprendistato sociale insostituibile per lo sviluppo delle competenze necessarie alla vita adulta.

Al progressivo spostamento dal mondo fisico a quello virtuale - dagli esiti catastrofici, soprattutto per le ragazze - è corrisposta anche la transizione da un'infanzia libera a una ipercontrollata: mentre gli adulti hanno infatti iniziato a proteggere eccessivamente i bambini nel mondo reale, li hanno lasciati privi di sorveglianza in quello online.

Attingendo alle ricerche più recenti e autorevoli, Haidt mostra come queste due tendenze siano alla base di una "riconfigurazione" dell'infanzia che ha interferito con lo sviluppo sociale e neurologico di bambini e adolescenti, causando ansia, privazione del sonno, frammentazione dell'attenzione, dipendenza, solitudine, paura del confronto sociale. E mentre ne espone le disastrose conseguenze, propone quattro regole per liberare la "generazione ansiosa" e chiama alle armi genitori, insegnanti, aziende tecnologiche e governi, affinché si impegnino per salvare la salute mentale dei più giovani.

©2024 Mondadori Libri (P)2024 Mondadori Libri
Beziehungen Elternschaft & Familienleben Kommunikation & soziale Kompetenz Persönliche Entwicklung

Diese Titel könnten dich auch interessieren

Allenare alla vita Titelbild
Infocrazia Titelbild
Il giorno dell'ape Titelbild
Quando il mondo dorme Titelbild
L'ora di lezione Titelbild
La teoria di lasciare andare [The Let Them Theory] Titelbild
L'anniversario Titelbild
Niente teste di cazzo Titelbild
La bussola delle emozioni Titelbild
Pronti per il grande salto. Come vivere la scuola media e gestire ansia, emozioni e nuove sfide Titelbild
Socrate, Agata e il futuro Titelbild
I giorni di Vetro Titelbild
Le parole sono finestre [oppure muri] Titelbild
Il talento della rondine Titelbild
Elogio dell'ignoranza e dell'errore Titelbild
La governante Titelbild
Noch keine Rezensionen vorhanden