Il calo delle nascite in Italia Titelbild

Il calo delle nascite in Italia

Audionews

Reinhören
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören
Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Es gelten die Audible Nutzungsbedingungen.
Bist du Amazon Prime-Mitglied?
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für die ersten drei Monate erhältst du die Audible-Mitgliedschaft für nur 0,99 € pro Monat.
Pro Monat bekommst du ein Guthaben für einen beliebigen Titel aus unserem gesamten Premium-Angebot. Dieser bleibt für immer in deiner Bibliothek.
Höre tausende enthaltene Hörbücher, Audible-Originale, Podcasts und vieles mehr.
Pausiere oder kündige dein Abo monatlich.
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Il calo delle nascite in Italia

Von: Emilio Crippi
Gesprochen von: Lorenzo Visi
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören

9,95 €/Monat nach 3 Monaten. Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Monatlich kündbar.

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 1,95 € kaufen

Für 1,95 € kaufen

Über diesen Titel

I numeri parlano chiaro: da gennaio a giugno 2016, i nuovi nati in Italia sono diminuiti del 6%. Si tratta quindi di quasi 14mila bambini in meno di sei mesi. Non è certo una novità per il nostro paese, che negli ultimi anni ha seguito una linea discendente e costante delle nascite. Ma negli ultimi tempi questa tendenza si è accentuata in maniera decisa e, unita a un aumento della popolazione anziana, sta portando a un sostenuto calo demografico nel nostro paese.

Questo fenomeno di calo delle nascite ha ovviamente delle conseguenze sull'Italia, sulla sua struttura sociale e sul suo futuro sviluppo, ma ha anche delle cause scatenanti. Gli anziani hanno maggior necessità di aiuto, mentre le famiglie sono sempre meno in grado di occuparsi dei parenti non autosufficienti; i sistemi previdenziali di conseguenza sono interessati da una forte pressione, perché aumentano il numero di pensioni da pagare e diventa indispensabile accrescere la tassazione.

Qui vedremo meglio nel dettaglio la storia della demografia e della crescita della popolazione, analizzeremo le cause che influiscono sul calo delle nascite e le sue peculiari caratteristiche, osservando che è un fenomeno che coinvolge molti altri paesi, e vedremo infine alcuni possibili modi per invertire o quantomeno stabilizzare questo dato che impoverisce il nostro paese.©2017 Area51 Publishing (P)2017 Area51 Publishing
Sozialwissenschaften Soziologie
Noch keine Rezensionen vorhanden