Folgen

  • Episode 1: Il Canto Gregoriano in Monferrato
    May 4 2022

    Inizia il viaggio nella storia della musica monferrina

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    4 Min.
  • Episode 2: Il Folk: la Contraddanza del Fondo Vidua e "la Monferrina"
    May 14 2022

    Il viaggio continua con la Contraddanza, brano in 6/8 rinvenuto nel fondo Vidua e adattato per un quartetto d'archi e con la "Monferrina", ritmo tipico del territorio, nell'esecuzione del Quartetto Tamborini   

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.
  • Episode 3: La musica di Jacopo Sannazzaro
    May 21 2022

    La  terza  tappa  di “Il Monferrato terra di musica” è dedicata a Jacopo Sannazzaro, compositore e 

    conte di Giarole vissuto tra il 1877 e il 1967.

    Qui il suo interludio eseguito sull'organo della chiesa di Villanova Monferrato 

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    8 Min.
  • Episode 4: L'Aria della polenta del conte Vidua
    May 28 2022

    L’ascolto di questa puntata è dedicato al conte Carlo Vidua che, oltre che viaggiatore ed esploratore, fu anche apprezzabile compositore. La sua “Aria della polenta”, brano goliardico scritto in occasione del carnevale del 1801, è ascoltabile nell’esecuzione del soprano Chiara Pederzani accompagnata al pianoforte da Francesca Formenti, allieve dei “Cantieri musicali” di Conzano.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    3 Min.
  • Episode 5: L'opera folk di Maurizio Martinotti
    Jun 4 2022

    Maurizio Martinotti, scomparso a dicembre 2021, è stato uno dei principali artefici della riscoperta del repertorio monferrino folk. È a lui che è dedicata la quinta puntata del nostro viaggio nel Monferrato, Terra di musica

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.
  • Episode 6: L'elegante arte compositiva di Dino Sincero
    Jun 11 2022

    In questo appuntamento del viaggio nel Monferrato, Terra di Musica, Massimo Gabba, all’organo Mascioni di Moncalvo, esegue il Preludio in Reb maggiore di Dino Sincero, compositore nato a Trino nel 1872 e morto nel 1923. Sincero, laureato in chimica e fisica, studiò organo con Polibio Fumagalli e Roberto Remondi: fu organista della cattedrale di Ivrea e poi professore d’organo al Liceo Musicale di Torino. 
    Il suo Preludio è un brano elegante e raffinato, intriso di poesia e d’elevatissima fattura. 

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    5 Min.
  • Episode 7: La musica per flauto di Luigi Hugues
    Jun 18 2022

    Questa tappa del viaggio nel Monferrato terra di musica è dedicata a Luigi Hugues. Geografo e docente casalese, la fama musicale di Hugues è legata, soprattutto, alle sue opere didattiche per flauto: proprio da qui, dalla musica per il suo strumento, parte la nostra conoscenza di questo compositore casalese. Nell’ascolto odierno lo studio n. 13 dall’op. 51.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    4 Min.
  • Episode 8: La fantasia melodica di don Dante Destefanis
    Jun 25 2022

    Don Dante Destefanis è uno di quei compositori contemporanei la cui fama ha valicato i confini locali. Nato a Santhià nel 1923, don Destefanis è stato per molti anni a Trino, prima di traferirsi a Vercelli come direttore della Cappella musicale della Cattedrale. Negli ultimi anni visse in Monferrato, nella sua casa di Brusaschetto di Camino, dove morì nel 1991.

    Alla sua musica è dedicata questa tappa del viaggio nel Monferrato terra di musica: il coro della cattedrale di Casale esegue “Vergine madre”, la celebre preghiera che Dante fa proclamare a san Bernardo nel “Paradiso” e che venne musicata proprio da don Destefanis, compositore che seppe fondere una inesauribile fantasia melodica a una densa e opulenta ricerca armonica.

    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    6 Min.