![Il Mondo Dei Bestemmiatori [The World of Blasphemers] Titelbild](https://m.media-amazon.com/images/I/51fLLrLYecL._SL500_.jpg)
Il Mondo Dei Bestemmiatori [The World of Blasphemers]
La Persona Civile Non Bestemmia [The Civil Person Does Not Blasphemy]
Artikel konnten nicht hinzugefügt werden
Der Titel konnte nicht zum Warenkorb hinzugefügt werden.
Der Titel konnte nicht zum Merkzettel hinzugefügt werden.
„Von Wunschzettel entfernen“ fehlgeschlagen.
„Podcast folgen“ fehlgeschlagen
„Podcast nicht mehr folgen“ fehlgeschlagen
3 Monate kostenlos
Für 4,95 € kaufen
Sie haben kein Standardzahlungsmittel hinterlegt
Es tut uns leid, das von Ihnen gewählte Produkt kann leider nicht mit dem gewählten Zahlungsmittel bestellt werden.
-
Gesprochen von:
-
Elias Ghetti
Über diesen Titel
La parola “blasfemia” viene dal latino blasphemia, a sua volta derivata dal greco βλασφημ?α, blasphemía, vocabolo composto dal verbo βλ?πτειν, bláptein, “ingiuriare”, e dal sostantivo φ?μη/φ?μα, phéme/pháma, “reputazione”. Ingiuriare reputazione! La bestemmia o blasfemia è una locuzione con contenuti dissacranti e svalutanti verso Dio, verso i santi, o più in generale verso quanto appartiene al mondo di Dio.
Non lo so quale è il paese del mondo dove si bestemmia di più? Sicuramente l’Italia è un campione. Penso che può avere anche il primo posto. Interessante che in Italia esiste la legge contro le bestemmie.
Art 7241 “Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità (o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato) è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da cinquantuno euro a trecentonove euro. La stessa sanzione si applica a chi compie qualsiasi pubblica manifestazione oltraggiosa verso i defunti”2.
Lo stato potrebbe avere un buon, cosa dico buonissimo business. Dare le multe a tutti che bestemmiano. Ogni bestemmia 51€ minimo, si può arrivare anche a 309 €. Sono un po’ stupito che lo stato ancora non ha sfruttato questa possibilità del guadagno facile.
Please note: This audiobook is in Italian.
©2020 Andrzej Stanislaw Budzinski (P)2020 Andrzej Stanislaw Budzinski