I silenzi di Federer Titelbild

I silenzi di Federer

Reinhören
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören
Angebot endet am 1.12.2025 um 23:59 Uhr. Es gelten die Audible Nutzungsbedingungen.
Prime Logo Bist du Amazon Prime-Mitglied?
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für die ersten drei Monate erhältst du die Audible Premium Mitgliedshaft für nur 0,99 € pro Monat. Dazu erhältst du ein Bonusguthaben von 15 € für Audible.de. Du wirst per Mail benachrichtigt.
Pro Monat bekommst du ein Guthaben für einen beliebigen Titel aus unserem gesamten Premium-Angebot. Dieser bleibt für immer in deiner Bibliothek.
Höre tausende enthaltene Hörbücher, Audible-Originale, Podcasts und vieles mehr.
Pausiere oder kündige dein Abo monatlich.
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

I silenzi di Federer

Von: André Scala
Gesprochen von: Francesco Giorgino
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören

9,95 €/Monat nach 3 Monaten. Angebot endet am 1.12.2025 um 23:59 Uhr. Monatlich kündbar.

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 11,95 € kaufen

Für 11,95 € kaufen

Über diesen Titel

Metti insieme uno dei volti più noti del telegiornalismo italiano, un filosofo francese di successo e il simbolo del tennis internazionale. Il risultato? L'audiolibro "I silenzi di Federer" di André Scala edito da Volume Audiobooks. Un saggio raffinato e illuminante su Roger Federer scritto da un filosofo e scrittore francese, acuto nell'analisi e nella sua capacità di valorizzare del campione svizzero persino la comunicazione non verbale e quella intra-personale.

Scrive Scala: "I colpi che Federer gioca sembrano allo stesso tempo sopraggiungere e sopraggiungergli. Gioca meglio a tennis perché gioca meglio il tennis. Sembra posseduto da una preoccupazione cosmica, l'avversario è portato a pensare che stia meditando su qualcosa di ben più importante di quello che sta avvenendo in campo. Federer dà costantemente l'impressione - tra due colpi, due scambi, il cambio di campo - di guardare oltre le tribune, di avere lo sguardo perso nel vuoto, di non vedere niente, di pensare senza curarsi del match, di pensare tutt'altro che al diritto appena sbagliato o riuscito. I suoi movimenti fluidi, eleganti, che producono un'impressione di facilità, lasciano altresì credere di tendere ad altro che alla disputa del punto".

Una scrittura penetrante quella di Scala valorizzata dall'interpretazione di Francesco Giorgino, un giornalista fra i più apprezzati, ma anche uno studioso di comunicazione e di scienze sociali, oltre che esperto di tennis. Un'interpretazione capace di schiudere nella prospettiva semantica il ricorso da parte di Scala a significanti verbali evocativi, a tratti allegorici, finalizzati a concettualizzare con costanza il gioco di Federer, il suo stare in campo, il senso di appartenenza ad un sistema in cui si fondono e confondono performance e comportamento.©2011 La Différence (P)2016 Volume srl
Persönliche Entwicklung Persönlicher Erfolg Philosophie Seelische & Geistige Gesundheit

Kritikerstimmen


C'è chi dice che il tennis è una vera filosofia e Federer è il suo Kant.
-- Antonio Gnoli, Il venerdì di Repubblica

L'analisi, condotta attraverso una serie di brevi capitoletti dalle intuizioni folgoranti, si allarga allo spettacolo sportivo e allo stesso concetto di narrare lo sport, chiamando in causa Umberto Eco e Yannick Noah, Borg e Pasolini, Jimmy Connors e Glenn Gould, Rod Laver e Bertolt Brecht, Dino Buzzati, René Descartes.
-- Michele Lauro, Panorama.it

Già il titolo colpisce, perché di sua maestà Roger è stato raccontato praticamente tutto tranne i silenzi, specialità da filosofi come il francese Andrè Scala. Mettetevi comodi, qua il tennis è estetica sublime e il gesto quasi cartesiano.
-- Sportweek
Noch keine Rezensionen vorhanden