Dandelion. L'Abruzzo che risuona Titelbild

Dandelion. L'Abruzzo che risuona

Dandelion. L'Abruzzo che risuona

Von: Identità Musicali ETS
Jetzt kostenlos hören, ohne Abo

ZEITLICH BEGRENZTES ANGEBOT. Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate. 3 Monate für 0,99 €/Monat, danach 9,95 €/Monat. Bedingungen gelten. Jetzt starten.

Über diesen Titel

Dandelion. L'Abruzzo che risuona

La musica è immersione: musicisti e pubblico si muovono insieme, incontrandosi in luoghi che tornano a parlare attraverso i suoni.

Dandelion è una rassegna che intreccia musica da camera e sostenibilità ambientale, portando i concerti fuori dalle sale tradizionali e dentro spazi naturali, spesso nascosti e difficili da raggiungere, ma proprio per questo preziosi. Non solo musica all’aperto, ma un’esperienza condivisa, un viaggio che unisce artisti e comunità.

In questa edizione abbiamo percorso l’Abruzzo attraverso quattro borghi – Padula (TE), Catignano (PE), Pizzoli (AQ) e Borgo Buonanotte (CH) – con una sala da concerto mobile, autosufficiente e a basso impatto ambientale. Da ciascun concerto nasce una puntata, registrata nei luoghi stessi in cui abbiamo suonato: il podcast diventa così il riflesso vivo di un territorio che vibra di natura e cultura.

Identità Musicali ETS, nata nel 2021 dal desiderio di giovani musicisti abruzzesi di rafforzare il legame con la propria terra, porta avanti progetti che mettono al centro il pubblico e la condivisione. Dandelion è realizzato grazie al bando TOCC sulla transizione ecologica, con il sostegno di Next Generation EU, Ministero della Cultura e Invitalia. Tutte le illustrazioni sono state realizzate dall’artista abruzzese Luca Di Sabatino.

Ascoltare Dandelion significa entrare in un paesaggio sonoro che nasce dall’incontro fra musica, natura e comunità.Identità Musicali ETS
Musik Wissenschaft
  • Episodio 4. Una passeggiata nell'arte a Borgo Buonanotte
    Oct 13 2025
    Il 22 giugno 2025 i nostri musicisti viaggiano verso l'ultima tappa prevista per il progetto Dandelion, Borgo Buonanotte, un piccolo paesino arroccato nella provincia di Chieti.

    La storia di Buonanotte è alquanto particolare: negli anni '60 una frana colpì l'area e costrinse gli abitanti del borgo, che si chiamava inizialmente Malanotte, a fuggire e trasferirsi nel borgo sottostante, Montebello sul Sangro. Con il tempo, sempre meno abitanti rimasero a Malanotte e finirono per lasciare definitivamente il paese, cambiando simbolicamente il suo nome in "Buonanotte". Attualmente, il borgo conta di zero abitanti (è a tutti gli effetti un borgo fantasma), mentre Montebello sul Sangro ne fa 80.

    Noi di Identità Musicali abbiamo scelto questo luogo insieme ai due musicisti che suonano, Alessandro Muscianese (corno) e Federica Giusti (sax), le due voci che, insieme a Valeria e Federico, nel podcast raccontano le loro impressioni del borgo. Buonanotte è diventato, infatti, nel 2021, un luogo ricco di arte contemporanea grazie ad un progetto messo in piedi dal Comune di Montebello e da artisti locali, dal nome simbolico "Buonanotte Contemporanea".

    Dandelion è una rassegna che intreccia musica da camera e sostenibilità ambientale, portando i concerti fuori dalle sale tradizionali e dentro spazi naturali, spesso nascosti e difficili da raggiungere, ma proprio per questo preziosi. Non solo musica all’aperto, ma un’esperienza condivisa, un viaggio che unisce artisti e comunità.

    Un ringraziamento speciale al Comune di Montebello sul Sangro che ci ha accolto calorosamente. Dandelion è realizzato grazie al sostegno di Next Generation EU, Ministero della Cultura e Invitalia. Tutte le illustrazioni sono state realizzate dall’artista abruzzese Luca Di Sabatino.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    18 Min.
  • Episodio 3. Una fonte di suoni a Pizzoli
    Oct 6 2025
    Il 21 giugno 2025 Identità Musicali si sposta nell’aquilano, precisamente a Pizzoli, un borgo di circa 4000 abitanti nella zona dell’Alto Aterno. L’area scelta per il concerto è in cima al paese, vicino ad una piccola fonte d’acqua, Fonte Trio, ormai in disuso.

    Con una lieve minaccia di pioggia all’orizzonte, in questo episodio Valeria e Federico intervistano i musicisti Leonardo Di Meo, percussionista e socio storico di Identità Musicali, e Paolo Capanna, violinista e compositore. Ad esibirsi insieme a Leonardo e Paolo, anche il percussionista Andea Di Sabatino.

    Un ringraziamento speciale al Comune di Pizzoli che ci ha accolto calorosamente. Dandelion è realizzato grazie al sostegno di Next Generation EU, Ministero della Cultura e Invitalia. Tutte le illustrazioni sono state realizzate dall’artista abruzzese Luca Di Sabatino.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    19 Min.
  • Episodio 2. Un classico picnic a Catignano
    Sep 29 2025
    Dandelion. Un classico picnic a Catignano

    Il 15 giugno 2025 Dandelion, la rassegna abruzzese che intreccia musica da camera e sostenibilità ambientale, si sposta con un secondo appuntamento a Catignano, un borgo di circa 1200 abitanti nella provincia di Pescara.

    Valeria e Federico, di Identità Musicali ETS, ci accompagnano nella cornice suggestiva dei Giardini del Convento dei Frati Cappuccini, dove si svolgerà il secondo concerto della rassegna. Con uno sfondo mozzafiato sulle colline pescaresi, all'ora del tramonto, in una sera di inizio estate, si esibiscono i musicisti Davide Aquino (fagotto), Nick Di Giovanni (oboe e chitarra), le cui voci sono presenti anche all'interno di questo podcast, insieme a Samuele Di Francesco (fagotto) e Mattia Aceto (clarinetto).

    Un ringraziamento speciale al Comune di Catignano. Con il sostegno Next Generation EU, Ministero della Cultura e Invitalia.

    Tutte le illustrazioni sono state realizzate dall’artista abruzzese Luca Di Sabatino.
    Mehr anzeigen Weniger anzeigen
    20 Min.
Noch keine Rezensionen vorhanden