Io è morto, un diario rosso piombo Titelbild

Io è morto, un diario rosso piombo

Il lato inesplorato 1

Reinhören
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören
Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Es gelten die Audible Nutzungsbedingungen.
Prime Logo Bist du Amazon Prime-Mitglied?
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für die ersten drei Monate erhältst du die Audible-Mitgliedschaft für nur 0,99 € pro Monat.
Pro Monat bekommst du ein Guthaben für einen beliebigen Titel aus unserem gesamten Premium-Angebot. Dieser bleibt für immer in deiner Bibliothek.
Höre tausende enthaltene Hörbücher, Audible-Originale, Podcasts und vieles mehr.
Pausiere oder kündige dein Abo monatlich.
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Io è morto, un diario rosso piombo

Von: Duilio Parietti
Gesprochen von: Duilio Parietti
Dieses Angebot sichern 0,00 € - kostenlos hören

9,95 €/Monat nach 3 Monaten. Angebot endet am 16.12.2025 um 23:59 Uhr. Monatlich kündbar.

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 11,95 € kaufen

Für 11,95 € kaufen

ZEITLICH BEGRENZTES ANGEBOT. Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate. 3 Monate für 0,99 €/Monat, danach 9,95 €/Monat. Bedingungen gelten. Jetzt starten.

Über diesen Titel

Quando Danilo Chiesa riapre gli occhi, per la prima volta dopo la propria dipartita, sa perfettamente di essere morto, quello che non sa è dove si trova. Curioso, perché Danilo non si è mai perso.

Seduto su un letto, studia la stanza: niente porte, niente finestre, solo una sedia bianca e due sedie. Nemmeno il tempo di formulare un pensiero, che di fronte a lui compaiono due loschi figuri per affidargli un compito: redigere la propria biografia e discutere poi con loro di ogni capitolo. La ragione? Facilitare la decisione in merito a quello che sarà il suo destino. È indubbiamente una strana richiesta ma, a quanto pare, Danilo non ha alternative. Inizia così a scrivere di sé e a rivivere il proprio passato, diventando spettatore di sé stesso. Il racconto inizia nel 1975, anno della maturità e della svolta, quando fugge da casa e si rifugia a Radio Break, emittente portavoce della sinistra giovanile milanese. A Radio Break, Danilo si avvicina al fondatore, Gino Borghi, scopre il valore dell'amicizia grazie a Bruno e si innamora di Margherita. L'esperienza a Radio Break segna il punto di rottura con la sua precedente vita, e trasforma un vago desiderio in ferrea volontà: una rivoluzione sta per investire l'Italia e lui vuole esserne parte.

Racconta degli anni Settanta, della sinistra, delle manifestazioni, della lotta e della paura. Racconta dell'impegno e del momento della resa. Racconta del fallimento e dell'abbandono.

Un Danilo maturo osserva la propria giovinezza, gli errori e i tradimenti. Lo fa col senno di poi, con una consapevolezza che a tratti gli dà le vertigini.

Ogni giorno, dopo aver messo un punto alla fine del nuovo capitolo, si ritrova di fronte i due strani individui che lo incalzano con domande e indiscrezioni: perché? I fatti sono tutti là, che bisogno c'è di tormentarlo? La verità è che ai due "giudici" i fatti non interessano, sanno già tutto. Vogliono conoscere le sue emozioni e sondare la sua coscienza, vogliono sapere cosa ha provato quando ha lasciato la casa e la famiglia, quando Margherita se n'è andata, quando Bruno l'ha accusato di averlo tradito; come si è sentito quando è entrato nelle militanze di sinistra, quando ha sparato per la prima volta e quando ha ucciso per l'ultima; e cosa gli è rimasto ancora di quel capitolo cui non è riuscito a mettere un punto.

È questa la vera tortura per Danilo, la scoperta di non aver dimenticato nulla e che, per quanto sepolti, i sensi di colpa possono tornare in superficie con crudeltà imprevedibile. Danilo è umano, abituato a ragionare in maniera dicotomica, le cose sono o giuste o sbagliate, non considera le vie di mezzo, non valuta le prospettive, non sa comprendere il punto di vista degli altri. La sua umanità lo limita: il corpo ostacola la mente.

Alla fine di questo penoso e desolante percorso i due giudici emettono il loro verdetto...

©2021 Duilio Parietti (P)2021 Duilio Parietti
Belletristik Magischer Realismus
Noch keine Rezensionen vorhanden