Alla ricerca del tempo perduto Titelbild

Alla ricerca del tempo perduto

Dalla parte di Swann 1

Reinhören
Zeitlich begrenztes Angebot

3 Monate kostenlos
0,00 € - kostenlos hören
Angebot endet am 31. Juli 2025 um 23:59 Uhr. Es gelten die Audible Nutzungsbedingungen
Aktiviere das befristete Angebot, mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach 3 Monaten bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Alla ricerca del tempo perduto

Von: Marcel Proust
Gesprochen von: Alberto Rossatti
0,00 € - kostenlos hören

9,95 € pro Monat nach 3 Monaten. Angebot endet am 31. Juli 2025 um 23:59 Uhr. Monatlich kündbar.

Für 11,95 € kaufen

Für 11,95 € kaufen

Jetzt kaufen
Kauf durchführen mit: Zahlungsmittel endet auf
Bei Abschluss deiner Bestellung erklärst du dich mit unseren AGB einverstanden. Bitte lese auch unsere Datenschutzerklärung und unsere Erklärungen zu Cookies und zu Internetwerbung.
Abbrechen

Über diesen Titel

"E d'improvviso il ricordo mi è apparso. Quel sapore era quello del pezzetto di madeleine che zia Léonie, la domenica mattina a Combray (perché quel giorno non uscivo mai prima dell'ora della messa) mi offriva dopo averlo inzuppato nel suo infuso di tè o di tiglio, quando andavo a darle il buongiorno in camera sua."

Dalla parte di Swann è il primo volume di Alla ricerca del tempo perduto (la Recherche), l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927 (viene considerata il romanzo più lungo di sempre).

Nella prima parte del primo volume, intitolata Combray (dal nome della residenza estiva in cui la famiglia trascorreva le vacanze) il protagonista racconta della propria infanzia passata proprio nella città di Combray e vi appaiono i maggiori temi e i principali personaggi dei volumi successivi.

Infatti è in questa parte che vengono introdotte le famiglie di Charles Swann e dei Guermantes, che lasceranno nello scrittore un ricordo indelebile e il desiderio di riviverne e penetrarne il mondo affascinante legato alla rimembranze più astratte: ricordi di sensazioni, emozioni, odori, gusti...

Per esempio in questa parte è presente uno degli episodi più famosi dell'audiolibro, quello in cui il protagonista, dopo aver imbevuto nel tè una madeleine (tipico dolcetto francese), ricorda come egli era solito mangiarne da piccolo la domenica mattina, prima della messa, dalla zia Léonie.

L'autore descrive poi le passeggiate quotidiane fatte verso Méséglise (o Swann) e verso la parte dei Guermantes: entrambe le direzioni sono per Proust "giacimenti profondi del mio terreno mentale". È un percorso astruso, dunque, e costellato di indicazioni olfattive ed estetiche, rimembranze lontane o anche solo di concetti generali ed astratti.

La voce di Alberto Rossatti incarna con grande sapienza e partecipazione i sentimenti e le senzazioni del piccolo Marcel rievocate in questo incredibile affresco letterario considerato uno dei vertici della letteratura mondiale.

(Traduzione di Alberto Rossatti e Rose Ayma Peret, illustrazione di copertina di Marlene Mcloughlin, Swann's Way, Watercolor, Collezione privata, San Francisco, Ca.)

©2021 il Narratore audiolibri (P)2021 il Narratore audiolibri
Klassiker

Das sagen andere Hörer zu Alla ricerca del tempo perduto

Nur Nutzer, die den Titel gehört haben, können Rezensionen abgeben.

Rezensionen - mit Klick auf einen der beiden Reiter können Sie die Quelle der Rezensionen bestimmen.