Marcia su Roma e dintorni Titelbild

Marcia su Roma e dintorni

Reinhören
0,00 € - kostenlos hören
Aktiviere das kostenlose Probeabo mit der Option, monatlich flexibel zu pausieren oder zu kündigen.
Nach dem Probemonat bekommst du eine vielfältige Auswahl an Hörbüchern, Kinderhörspielen und Original Podcasts für 9,95 € pro Monat.
Wähle monatlich einen Titel aus dem Gesamtkatalog und behalte ihn.

Marcia su Roma e dintorni

Von: Emilio Lussu
Gesprochen von: Mario Pietramala
0,00 € - kostenlos hören

9,95 € pro Monat nach 30 Tagen. Monatlich kündbar.

Für 9,95 € kaufen

Für 9,95 € kaufen

Über diesen Titel

Quando Mussolini tiene il primo discorso alla Camera da Capo del Consiglio, dopo la Marcia su Roma (è il 16 novembre 1922, la Marcia ha avuto luogo tra il 28 e il 31 del mese precedente), Emilio Lussu, deputato del Partito Sardo d'Azione, è in ospedale a Cagliari, vittima di un'aggressione fascista, ma riesce ugualmente a fornirne un resoconto illuminante.

Mussolini può ormai giocare coi parlamentari come il gatto con il topo: li può calpestare con una sola zampata, e lo dice loro, ma può anche non farlo, se essi saranno buoni. Molti in effetti lo saranno. Ad altri arriverà come promesso la zampata.

Ma il paese non è ancora sotto il controllo dei fascisti e non in particolare la Sardegna. Si tende a non credere nell'efficacia della violenza a persuadere. Lussu mostra quanto invece lo sia, quanto difficile sia riuscire ad affrontarla. Egli probabilmente vi riesce grazie all'esperienza della guerra sul Carso, al coraggio che questa gli ha infuso e al grande orgoglio che egli ne ha tratto, lo stesso orgoglio che gli consente di esprimersi sugli eventi di quegli anni con ironia pungentissima e lapidario sarcasmo.

Il libro termina con una nota di speranza, ma quanto è profondo lo sconforto della sconfitta totale, quella in cui non più possibile neppure combattere.

Emilio Lussu ha scritto nel 1931, quando era esule in Francia, destinandolo all'estero. Il volumetto uscì in francese, inglese, tedesco, spagnolo e portoghese. Solo nel 1933 comparve anche in Italia. Tracce.studio lo presenta ora con un'audio-introduzione originale di Marco Belpoliti.

©2022 tracce s.r.l.s. (P)2022 tracce s.r.l.s.
Europa Italien Neuere Politik & Regierungen

Diese Titel könnten dich auch interessieren

Il fascismo eterno Titelbild
Vita dei campi Titelbild
Mussolini il Capobanda Titelbild
Il Gattopardo Titelbild
E allora le foibe? Titelbild
Le Cosmicomiche Titelbild
Il partigiano Johnny Titelbild
Il castello dei destini incrociati Titelbild
Mussolini ha fatto anche cose buone Titelbild
L'isola di Arturo Titelbild
I dolori del giovane Werther Titelbild
Niente di nuovo sul fronte occidentale Titelbild
Comandante Titelbild
Noch keine Rezensionen vorhanden