La Divina Commedia, Inferno
Artikel konnten nicht hinzugefügt werden
Der Titel konnte nicht zum Warenkorb hinzugefügt werden.
Der Titel konnte nicht zum Merkzettel hinzugefügt werden.
„Von Wunschzettel entfernen“ fehlgeschlagen.
„Podcast folgen“ fehlgeschlagen
„Podcast nicht mehr folgen“ fehlgeschlagen
Nur 0,99 € pro Monat für die ersten 3 Monate
Audible 60 Tage kostenlos testen
Für 22,95 € kaufen
-
Gesprochen von:
-
Gianluca Cellai
-
Chiara Brittani
-
Simone Gambini
-
Laura Millocca
-
Andrea Gallorini
-
Von:
-
Dante Alighieri
Über diesen Titel
La realizzazione dell’interpretazione dei versi dell’Inferno di Dante Alighieri è nata grazie alla passione per la Letteratura Italiana da parte di vari attori che hanno fatto da corollario, facendosi corpo, voce, riso, pianto e preghiera di tutti i personaggi della Divina Commedia. Nasce così un vero e proprio viaggio sensoriale tramite le molteplici atmosfere infernali; le voci dei personaggi riverberano dalle grotte dell’Inferno, fino ad arrivare alla visione di Lucifero, tramite effetti speciali e un’accurata post-produzione del sound designer Giuseppe Brittanni. Le terzine, a rima incatenata, lasciateci del Sommo Poeta, hanno così ripreso vita grazie alla voce del professor Gianluca Cellai, insegnante di Lettere presso l’Area trattamentale della seconda Casa di Reclusione di Milano.
CREDITS: Voce di Gianluca Cellai, Simone P.B. Gambini, Chiara Brittanni, Andrea Gallorini, Laura Millocca; Sound design di Giuseppe Brittanni; Supervisione di Simone P.B. Gambini, Chiara Brittanni, Laura Millocca; Produzione di Giuseppe Brittanni
Note interne: Progetto interdisciplinare realizzato per la divulgazione della lingua e della letteratura Italiana; contro la dispersione scolastica, per le Scuole carcerarie; per le Sedi con disabilità della menomazione fisiologica, psicologica, anatomica; della disabilità nel camminare, mangiare e lavorare; della disabilità nel comportamento e nella comunicazione; per le disabilità circostanziali; dell'assetto corporeo; dell'orientamento; per le menomazioni visive, dell'integrazione sociale e dell'autosufficienza economica; per pazienti con disturbi della condotta, portatori di disabilità sensoriali e portatori di disabilità in generale.
©2023 Giuseppe Brittanni (P)2023 Giuseppe Brittanni
